Organo (strumento musicale)

Organo
Organo a canne presso il Duomo di Münster in Germania.
Informazioni generali
OrigineAlessandria d'Egitto
InvenzioneIII secolo a.C.
InventoreCtesibio
ClassificazioneStrumento composto:
Uso
Musica dell'antichità
Musica medievale
Musica rinascimentale
Musica barocca
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Musica jazz e black music
Musica pop e rock
Estensione
Organo – estensione dello strumento
(accordatura standard di un organo a canne)
Genealogia
 AntecedentiDiscendenti 
Tastiera elettronica
Esibizione di Carol Williams alla West Point Cadet Chapel della United States Military Academy.

In musica, l'organo (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne. Nel XX secolo, il nome è stato dato anche a strumenti in cui il suono è prodotto mediante dispositivi elettromeccanici o elettronici.

Gli organi possono avere più tastiere, suddivise in manuali (per suonare con le mani) e pedaliera (suonata con i piedi). Con l'utilizzo dei registri, ad ogni tastiera – manuale o pedaliera – possono essere collegate varie file di canne.

Chi suona l'organo è chiamato organista, mentre i fabbricanti di organi e strumenti simili sono detti organari.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne