Ossigeno

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ossigeno (disambigua).
Ossigeno
   

8
O
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

azoto ← ossigeno → fluoro

Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoossigeno, O, 8
Serienon metalli
Gruppo, periodo, blocco16 (VIA), 2, p
Densità1,429 kg/m³ a 273 K[1]
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3P2
Proprietà atomiche
Peso atomico15,9994 u
Raggio atomico (calc.)60 pm
Raggio covalente73 pm
Raggio di van der Waals152 pm
Configurazione elettronica[He]2s22p4
e per livello energetico2, 6
Stati di ossidazione0, ±1, ±2
Struttura cristallinacubica
Proprietà fisiche
Stato della materiagassoso (paramagnetico)
Punto di fusione50,35 K (−222,80 °C)
Punto di ebollizione90,18 K (−182,97 °C)
Punto critico−118,57 °C a 5,04295 MPa[2]
Punto triplo−218,787 °C a 151,99 Pa[2]
Volume molare17,36×10−3 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione3,4099 kJ/mol
Calore di fusione0,22259 kJ/mol
Velocità del suono317,5 m/s a 293 K
Altre proprietà
Numero CAS7782-44-7
Elettronegatività3,44 (scala di Pauling)
Calore specifico920 J/(kg·K)
Conducibilità termica0,02674 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione1313,9 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione3388,3 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione5300,5 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione6222,7 kJ/mol
Energia di quinta ionizzazione7469,2 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
16O99,762% È stabile con 8 neutroni
17O0,038% È stabile con 9 neutroni
18O0,2% È stabile con 10 neutroni
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.[3] Per massa, è il terzo elemento più abbondante dell'universo[1] dopo l'idrogeno e l'elio.[3] Il suo isotopo più abbondante più stabile ha numero di massa 16.

A temperatura e pressione standard due atomi dell'elemento si legano per formare l'ossigeno molecolare, o diossigeno (formula chimica O2), un gas incolore e inodore che costituisce il 20,8% dell'atmosfera terrestre (l'ossigeno è chimicamente troppo reattivo per rimanere un elemento libero nell'aria[4]); legato ad altri elementi, è l'elemento chimico più comune della crosta terrestre, rappresentandone circa il 47% della massa[5], ed entra inoltre nella molecola dell'acqua.

L'ossigeno è essenziale per la vita della maggior parte degli esseri viventi in quanto necessario alla respirazione; inoltre, le principali classi di molecole organiche presenti negli organismi viventi, come le proteine, gli acidi nucleici, i carboidrati e i lipidi, contengono ossigeno.

Nelle attività umane viene comunemente utilizzato per l'ossigenoterapia, il sistema di supporto vitale degli aeromobili, dei sottomarini e dei veicoli spaziali, per le attività subacquee ricreative, come propellente per i razzi. Entra inoltre nei processi di produzione dell'acciaio e della plastica, nella brasatura, saldatura e il taglio di alcuni metalli.

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore thermo
  2. ^ a b Scheda ossigeno della Sapio (PDF), su cms.sapio.it. URL consultato il 10 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  3. ^ a b WebElements: the periodic table on the web – Oxygen: electronegativities, su webelements.com. URL consultato il 7 novembre 2011.
  4. ^ Cook & Lauer 1968, p.500
  5. ^ Oxygen, su periodic.lanl.gov, Los Alamos National Laboratory. URL consultato il 16 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2007).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne