Ottavio Piccolomini

Ottavio I Piccolomini d'Aragona
Ritratto del principe Ottavio Piccolomini d'Aragona di Anselmus von Hulle
Principe del Sacro Romano Impero
Duca di Amalfi
Stemma
Stemma
In carica1609 –
10 agosto 1656
PredecessoreSilvio Pieri Piccolomini d'Aragona
SuccessoreDiego Piccolomini d'Aragona
Nome completoOttavio Francesco Eugenio Carlo Ferdinando Pio Pieri Piccolomini d'Aragona
TrattamentoDon
OnorificenzePrincipe di Piccolomini
Altri titoliPrincipe di Hagenau
NascitaPisa, 11 novembre 1599
MorteVienna, 11 agosto 1656 (56 anni)
Luogo di sepolturaVienna
DinastiaPieri Piccolomini d'Aragona
PadreSilvio Pieri Piccolomini d'Aragona[1]
MadreViolante Gerini[1]
ConiugiMarie Dorothée Caroline de Ligne
Maria Benigna Franziska von Sachsen-Lauenburg
FigliAscanio
Diego
ReligioneCattolicesimo
Ottavio I Piccolomini d'Aragona
Stampa del principe Ottavio Piccolomini d'Aragona
NascitaPisa, 11 novembre 1599
MorteVienna, 11 agosto 1656
Cause della mortenaturali
Luogo di sepolturaVienna
Etniaitaliana
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Impero spagnolo
Sacro Romano Impero
Forza armata Tercio
Esercito del Sacro Romano Impero
SpecialitàPicchiere
Anni di servizio1619 – 1650
GradoGenerale
Feldmaresciallo
Feritead una mano ed a un braccio
ComandantiKarel Bonaventura Buquoy
Albrecht von Wallenstein
GuerreGuerra dei trent'anni
BattaglieBattaglia della Montagna Bianca
Battaglia di Lützen (1632)
Battaglia di Nördlingen (1634)
Battaglia di Breitenfeld (1642)
Battaglia di Jankov
DecorazioniOrdine del Toson d'oro
Altre caricheNobile
voci di militari presenti su Wikipedia

Ottavio Francesco Eugenio Carlo Ferdinando Pio Pieri Piccolomini d’Aragona (Pisa, 11 novembre 1599Vienna, 11 agosto 1656) fu un importante comandante delle truppe imperiali durante la guerra dei trent'anni.

  1. ^ a b Piccolomini Ottavio, su treccani.it. URL consultato il 1° giugno 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne