Paesi Bassi borgognoni

Paesi Bassi borgognoni
Paesi Bassi borgognoni - Localizzazione
Paesi Bassi borgognoni - Localizzazione
I Paesi Bassi borgognoni nel 1477
Dati amministrativi
Lingue parlateOlandese, Basso sassone, Dialetto frisone occidentale, Vallone, Lussemburghese, Francese
CapitaleBruxelles
Altre capitaliBruges
Dipendente da Sacro Romano Impero
Politica
Forma di governoMonarchia
Nascita1384
Fine1482
Territorio e popolazione
Territorio originalePaesi Bassi, Belgio, Francia settentrionale, Lussemburgo, Germania nord-occidentale (piccole parti)
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo
Religione di Statocattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Contea delle Fiandre
Contea dell'Hainaut
Ducato di Lussemburgo
Contea d'Artois
Ducato di Gheldria
Contea di Namur
Ducato di Brabante
Contea d'Olanda
Principato vescovile di Utrecht
Contea di Nevers
Franca Contea
Contea di Rethel
Succeduto da Diciassette Province
Questa voce è parte della serie
Storia dei Paesi Bassi


Portale Paesi Bassi

Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali e francesi governati in unione dalla Casa di Borgogna ed i suoi eredi Asburgo tra il 1384 ed il 1482. I confini politici compresero gran parte degli attuali Belgio e Paesi Bassi, il Lussemburgo e parti della Francia del nord.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne