Papa Clemente XII

Papa Clemente XII
Agostino Masucci, ritratto di papa Clemente XII; olio su tela, 98×78 cm
246º papa della Chiesa cattolica
Elezione12 luglio 1730
Incoronazione16 luglio 1730
Fine pontificato6 febbraio 1740
(9 anni e 209 giorni)
MottoDabis discernere inter malum et bonum[1]
Cardinali creativedi Concistori di papa Clemente XII
Predecessorepapa Benedetto XIII
Successorepapa Benedetto XIV
 
NomeLorenzo Corsini
NascitaFirenze, 7 aprile 1652
Ordinazione sacerdotale7 maggio 1706 da papa Clemente XI[2]
Nomina ad arcivescovo10 aprile 1690 da papa Alessandro VIII
Consacrazione ad arcivescovo18 giugno 1690 dal cardinale Flavio Chigi
Creazione a cardinale17 maggio 1706 da papa Clemente XI
MorteRoma, 6 febbraio 1740 (87 anni)
SepolturaBasilica di San Giovanni in Laterano
Firma

Papa Clemente XII (in latino: Clemens PP. XII, nato Lorenzo Corsini; Firenze, 7 aprile 1652Roma, 6 febbraio 1740) è stato il 246º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1730 alla sua morte, avvenuta nel 1740.

È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.

  1. ^ (EN) Pope Clement XII (1730-1740), su gcatholic.org. URL consultato il 12 maggio 2022.
  2. ^ Data incerta

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne