Polder

Polder

Un polder (pronuncia: [ˈpɔldər][1]) è un tratto di mare prosciugato artificialmente attraverso dighe. Essendo una porzione di terreno pianeggiante recintata da argini, un polder può avere un contatto con l'acqua "esterna" soltanto mediante i dispositivi ad azionamento artificiale.

Bisogna considerare che il livello del suolo all'interno di questi acquitrini prosciugati, con il tempo tende a diminuire e tutti i polder si ritrovano ad essere al di sotto del livello dell'acqua nelle zone circostanti per un periodo più o meno lungo. L'acqua penetra nel polder attraverso una variazione della pressione esercitata dalle acque sotterranee o circostanti, oppure in base alle condizioni climatiche (pioggia, o neve) incidenti sul polder stesso, oppure per l'afflusso di acqua da drenaggi di altri polder o da tracimazione di terreni contigui.

In questi casi, di solito, il polder si ritrova a contenere acqua in eccesso, la quale deve essere rimossa (estratta con pompe) o drenata con l'apertura delle chiuse approfittando della bassa marea. Nel praticare il drenaggio, è molto importante non eccedere nel drenaggio stesso, portando il livello acquifero nel suolo eccessivamente basso, dato che questo può produrre una alterazione negativa del suolo (infiltrazioni di acque salmastre dal mare).

  1. ^ (NL) Polder - vertalen polder definitie in het Online Woordenboek, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 6 settembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne