Portale:Ellenismo

L'Ellenismo
La Nike di Samotracia (Museo del Louvre, Parigi)

Ellenismo è un termine della storiografia moderna, utilizzato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen per indicare quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Il suo tratto caratterizzante è la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale, e la sua fusione con le culture dell'Asia minore, dell'Asia centrale, della Siria e della Fenicia, dell'Africa del Nord, della Mesopotamia, dell'Iran e dell'India, e la conseguente nascita di una civiltà, detta appunto «ellenistica», che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte.

Geograficamente, il mondo ellenistico comprendeva una vasta area che andava dalla Sicilia e dall'Italia meridionale (Magna Grecia) all'India (Regno indo-greco) e dal Mar Nero (Regno del Bosforo Cimmerio) all'Egitto, zone in cui una versione della lingua greca antica, la koinè, divenne la lingua franca della politica, dell'economia e della cultura. La cultura ellenistica si fuse con la cultura romana e continuò ad esistere anche dopo la nascita dell'impero.

In particolare dopo la conquista macedone dell'impero persiano, sorsero regni ellenistici in Medio Oriente (impero seleucide, regno di Pergamo, ecc.), Africa nord-orientale (regno tolemaico) e Asia meridionale (regno greco-battriano, regno indo-greco).

Continua a leggere...
Biografia in evidenza
Archimede in un dipinto di Domenico Fetti (1620)
(LA)

«Vectis mihi et ego commovebo mundi!»

(IT)

«Dammi una leva e ti solleverò il mondo!»

Archimede di Siracusa (in greco antico: Ἀρχιμήδης?, Archimédēs; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un matematico, fisico e inventore siracusano

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica. Fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e intuì le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi. In campo ingegneristico, Archimede scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva. Circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Leggi tutta la voce...

Tutte le biografie di qualità: Archimede, Cleomene III, Tolomeo XII

Immagine del giorno
L'Ellenismo in Vetrina
Testa di Attalo I (Pergamonmuseum, Berlino)

Attalo Sotere (in greco antico: Ἄτταλος Σωτήρ?, Àttalos Sotér ("Attalo Salvatore"); 269 a.C.Pergamo, 197 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Attalo I, è stato un sovrano ellenistico, re di Pergamo, una polis greca dell'Asia Minore, nella moderna Turchia, dal 241 a.C. alla morte, prima come signore della città e poi come re.

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione. Questa vittoria, che venne celebrata con un monumento trionfale eretto a Pergamo, decorato tra le altre con la statua del Galata morente, si tradusse nella liberazione dal terrore gallico e guadagnò ad Attalo il nome di Soter ("Salvatore") e il titolo di re.

Generale coraggioso e capace, fu un alleato leale della Repubblica romana, al fianco della quale combatté nella prima e seconda guerra macedonica contro Filippo V. Condusse numerose operazioni navali, ostacolando gli interessi macedoni in tutto il mar Egeo, ottenendo onori, accumulando spoglie e guadagnando al Regno di Pergamo l'isola greca di Egina, durante la prima guerra, e Andros, durante la seconda; sfuggì per poco alla cattura da parte di Filippo per ben due volte.

Morì nel 197 a.C., poco prima della fine della seconda guerra, all'età di 72 anni, dopo essere stato colpito da un attacco al cuore alcuni mesi prima, mentre parlava durante un consiglio di guerra beotico. La sua vita privata fu famosa per essere stata felice: ebbe una moglie e quattro figli, uno dei quali, Eumene II, gli succedette come re.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci in vetrina: Arsinoe II, Attalo I, Cleopatra, Lisimaco, Tolomeo II

Lo sapevi che...
Tetradramma di Seleuco I Nicatore

La monetazione seleucide è costituita dalle monete emesse dall'Impero seleucide, che nel periodo di massima espansione si estendeva su una regione che andava dal Mar Mediterraneo all'Oceano Indiano e comprendeva parte dell'Anatolia, la Siria, la Mesopotamia e la Persia. Nacque dopo la morte di Alessandro Magno, quando Seleuco I, nel 312 a.C. tolse Babilonia ad Antigono I Monoftalmo; questa data dà inizio all'Era seleucide, sistema di datazione che sarà in uso per secoli nel Medio Oriente. L'impero cadde nel 63 a.C., con la conquista romana.

La monetazione seleucide rientra nella monetazione greca e, più in particolare, in quella ellenistica. Le monete riprendevano inizialmente i tipi di Alessandro Magno.

Dato che i nomi sono spesso gli stessi e che i ritratti non sono sempre distinguibii, ci sono difficoltà per una corretta classificazione delle monete. A partire da Antioco IV (Epiphanes), nelle monete si iniziano a usare i titoli e la classificazione diviene più certa.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci di qualità: Terza guerra mitridatica

Arte ellenistica
L'Altare di Zeus a Pergamo (Pergamonmuseum, Berlino)

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Leggi tutta la voce...

Omero cieco (British Museum, Londra)

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico). Essa si distingue dal periodo precedente nelle sue manifestazioni più creative con un deciso rinnovamento formale, tematico e contenutistico. Dal punto di vista formale tutte le premesse poste da Lisippo vengono sfruttate e sviluppate, sia per quanto riguarda i rapporti dell'opera con lo spazio e con il fruitore, sia negli aspetti di superficie con l'accentuarsi del chiaroscuro e con le ricerche sul modellato dei corpi e dei panneggi e infine con l'ulteriore elaborazione del "gruppo scultoreo", caro al maestro di Sicione, che acquisisce in epoca ellenistica struttura particolarmente complessa. Le innovazioni tematiche riguardano da una parte l'elaborazione del ritratto fisionomico anche nei suoi aspetti psicologici, sociali ed etnici, dall'altra l'evasione nell'idillio pastorale.

Leggi tutta la voce...
Le scuole filosofiche
Busto di Epicuro (British Museum, Londra)

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti. Da un lato esso sta ad indicare "la filosofia originaria di Epicuro", da un altro "la storia dei pensatori che, dalla sua enunciazione dal IV secolo a.C. al presente, si sono rifatti ad Epicuro": in altre parole, nel primo significa "il pensiero di Epicuro", nel secondo "la storia del pensiero dei seguaci di Epicuro", ed è questo il significato prevalente.

La dottrina epicurea, di ispirazione atomista, s'innesta nel clima culturale ed etico dell'ellenismo che dopo la delusione politica seguita alla caduta della democrazia ateniese «subordina tutta la ricerca filosofica all'esigenza di garantire all'uomo la tranquillità dello spirito».

Sul raggiungimento di questo obiettivo Epicuro fonda il suo pensiero su tre principi:

  1. «il sensismo, cioè il principio per il quale la sensazione è il criterio della verità e il criterio del bene (il quale ultimo s'identifica perciò col piacere);
  2. l'atomismo per il quale Epicuro spiegava la formazione e il mutamento delle cose mediante l'unirsi e il disunirsi degli atomi e la nascita delle sensazioni come l'azione di strati di atomi, provenienti dalle cose, sugli atomi dell'anima;
  3. il semi-ateismo per il quale Epicuro riteneva che gli dèi esistono sì, ma non hanno alcuna parte nella formazione e nel governo del mondo.»
Leggi tutta la voce...
I regni ellenistici
L'impero seleucide intorno al 300 a.C.

L'Impero seleucide (in greco antico: Βασιλεία τῶν Σελευκιδῶν?, Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dalla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I, dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Leggi tutta la voce...
Le dinastie ellenistiche

La dinastia argeade (in greco antico: οἱ Ἀργεάδαι?, oí Àrgheádai, "gli Argeadi") fu un'antica casa regnante greca macedone dal 700 al 310 a.C. La loro tradizione, come descritta nell'antica storiografia greca, trae le loro origini da Argo, nella Grecia meridionale (da cui il nome argeadi). Inizialmente i regnanti della tribù omonima, dal tempo di Filippo II, stabilirono il loro regno su tutti i macedoni. È il loro regno che siamo venuti a conoscere come Macedonia, il più importante di tutti gli stati macedoni. I più grandi membri della famiglia reale furono Filippo II di Macedonia e Alessandro Magno, sotto il cui governo il regno di Macedonia gradualmente guadagnò predominanza su tutta la Grecia, sconfisse l'impero achemenide e si espanse dall'Egitto all'India.

Leggi tutta la voce...
La scienza
Ricostruzione della macchina "fuori dal tempo" di Anticitera

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico. Anche la figura dello scienziato risentì del clima spirituale dell'epoca, caratterizzato dall'allontanamento dalla politica e dai temi sociali, e si immedesimò nel ruolo del ricercatore di professione (concetto per noi moderno), dedito allo studio e alla ricerca.

Il centro di questo sviluppo scientifico fu ad Alessandria, che con le strutture culturali della Biblioteca e del Museo divenne un centro di attrazione per tutti gli intellettuali dell'epoca.

Rispetto al sapere scientifico del passato la scienza ellenistica presentò uno sviluppo considerevole della tecnologia tale da essere paragonabile a quello europeo del XVII secolo, della prima rivoluzione industriale.

Continua a leggere...
Guerre e battaglie
LE GUERRE

Guerra lamiaca (323-322 a.C.) · Guerre dei diadochi (322-275 a.C.) · Spedizioni celtiche nei Balcani (310-278 a.C.) · Guerra di successione siriaca (280/279 a.C.) · Guerra cremonidea (267-261 a.C.) · Guerra dei fratelli (239-236 a.C.) · Guerra degli alleati (220-217 a.C.) · Guerra romano-siriaca (192-188 a.C.) · Guerra degli scettri (103-101 a.C.) · Guerra civile alessandrina (48-47 a.C.)

LE BATTAGLIE

Amorgo (322 a.C.) · Antiochia (145 a.C.) · Ario (208 a.C.) · Azio (31 a.C.) · Calcedonia (74 a.C.) · Corupedio (281 a.C.) · Crannone (322 a.C.) · Ellesponto (321 a.C.) · Gabiene (316 a.C.) · Gaza (312 a.C.) · Ipso (301 a.C.) · Magnesia (190 a.C.) · Mionesso (190 a.C.) · Rafah (217 a.C.) · Selassia (322 a.C.) · Termopili (191 a.C.)

I sovrani ellenistici
I Diadochi

Antigono I Monoftalmo · Antipatro (generale) · Cassandro · Eumene di Cardia · Leonnato · Lisimaco · Peitone · Perdicca · Peucesta · Seleuco I · Tolomeo I

Argeadi (regno di Macedonia)
Alessandro Magno · Filippo III Arrideo · Euridice II · Alessandro IV

Antigonidi (regno di Macedonia)
Antigono I Monoftalmo · Demetrio I Poliorcete · Antigono II Gonata · Demetrio II Etolico · Antigono III Dosone · Filippo V · Perseo

Lagidi (Tolomei) (Regno tolemaico d'Egitto)
Tolomeo I Sotere · Tolomeo II Filadelfo · Arsinoe II · Tolomeo Cerauno · Meleagro · Tolomeo III Evergete · Tolomeo IV Filopatore · Tolomeo V Epifane · Tolomeo VI Filometore · Tolomeo VII Neo Filopatore · Tolomeo VIII Fiscone · Tolomeo IX Latiro · Tolomeo Apione (Cirenaica) · Tolomeo X Alessandro · Berenice III · Tolomeo XI Alessandro · Tolomeo XII Aulete · Tolomeo di Cipro (Cipro) · Cleopatra VI · Berenice IV · Tolomeo XIII Teo Filopatore · Tolomeo XIV · Cleopatra VII Filopatore · Tolomeo XV Cesare

Seleucidi (impero seleucide)
Seleuco I · Antioco I · Antioco II · Seleuco II · Seleuco III Sotere · Antioco III · Seleuco IV Filopatore · Antioco IV · Antioco V · Demetrio I Sotere · Alessandro I Bala · Demetrio II Nicatore · Antioco VI Dioniso · Diodoto Trifone · Antioco VII Sidete · Alessandro II Zabina · Antioco VIII Gripo · Antioco IX Ciziceno · Seleuco VI Epifane · Antioco X Eusebio · Antioco XI Epifane · Demetrio III Euchero · Filippo I Filadelfo · Antioco XII Dioniso · Seleuco VII Filometore · Antioco XIII Asiatico · Filippo II Filoromano

Lisimachidi (regno di Macedonia)
Lisimaco

Antipatridi (regno di Macedonia)
Cassandro · Filippo IV · Alessandro V · Antipatro II · Antipatro Etesia · Sostene

Attalidi (regno di Pergamo)
Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III

Regno greco-battriano
Diodoto I · Diodoto II · Eutidemo I · Demetrio I · Eutidemo II · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Demetrio II · Eucratide I · Platone · Eucratide II · Eliocle I

Regno indo-greco
Demetrio I · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Apollodoto I · Demetrio II · Antimaco II · Menandro I · Zoilo I · Agatoclea · Lisia · Stratone I · Antialcida · Eliocle II · Polissenio · Demetrio III · Filossenio · Diomede · Aminta · Epandro · Teofilo · Peucolao · Trasone · Nicia · Menandro II · Artemidoro · Ermeo · Archebio · Telefo · Apollodoto II · Ippostrato · Dionisio · Zoilo II · Apollofane · Stratone II

Regno di Bitinia
Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente)  · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Re del Ponto
Mitridate I Ctiste · Ariobarzane · Mitridate II · Mitridate III · Farnace I · Mitridate IV Filopatore Filadefo · Mitridate V Evergete · Mitridate VI Eupatore · Farnace II · Dario · Polemone I · Pitodorida · Polemone II

Re di Commagene
Tolomeo · Samo Teosebe Diceo · Mitridate I Callinico · Antioco I · Mitridate II · Antioco II · Mitridate III · Antioco III Epifane · Antioco IV

Re di Cappadocia
Ariarate I · Ariarate II · Ariarate III · Ariarate IV · Ariarate V · Ariarate VI · Ariarate VII · Ariarate VIII · Ariarate IX · Ariobarzane I · Ariobarzane II · Ariobarzane III · Ariarate X · Archelao

Re del Bosforo Cimmerio
Asandro Filocesare Filoromeo · Mitridate I · Asandro Filocesare Filoromeo · Dinamide · Scribonio · Polemone · Tiberio Giulio Aspurgo · Gepepiride · Tiberio Giulio Mitridate · Tiberio Giulio Cotys I

Navigazione
Portali e progetti correlati


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne