Presa di Bacharach

Presa di Bacharach
parte della guerra dei trent'anni
Veduta di Bacharach di Matthäus Merian
Data1º ottobre 1620
LuogoBacharach, Elettorato Palatino (attuale Germania)
EsitoVittoria spagnola
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Sconosciuti2500-5000[1]
Perdite
Sconosciute3 morti e 3 feriti[2]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La Presa di Bacharach fu uno scontro della guerra dei trent'anni che ebbe luogo il 1º ottobre 1620 presso la città di Bacharach, nel Palatinato. Il conflitto vide contrapporsi le forze degli spagnoli comandati da don Gonzalo Fernández de Córdoba e quelle protestanti di Federico V del Palatinato.[3] Dopo un inizio veloce da parte degli spagnoli con l'invasione degli stati di Federico V a seguito della sua proclamazione a re di Boemia, le operazioni rallentarono a metà settembre dopo la presa di Oppenheim.[4] Don Ambrogio Spinola comandante delle forze spagnole, convocò un consiglio di guerra per decidere tra assediare Heidelberg o Bacharach.[5] Gli ufficiali spagnoli propesero per l'attacco a Bacharach per la scarsa presenza di truppe nemiche di presidio.[6] Il 1º ottobre Córdoba catturò Bacharach con 2500 uomini e gli anglo-tedeschi di difesa si arresero.[3]

  1. ^ Ibarra p.370
  2. ^ Verdadera Relación p.47
  3. ^ a b Hubert Granville Revell Reade: Sidelights on the Thirty Years War p.339
  4. ^ Ibarra p.367
  5. ^ Ibarra p.366
  6. ^ Ibarra p.368

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne