Primo Impero francese

Impero francese
Motto:
Honneur et Patrie

(Onore e Patria)[1]

Impero francese - Localizzazione
Impero francese - Localizzazione
L'Impero nel 1812, alla sua massima espansione.

     Impero francese

     Stati clienti

Dati amministrativi
Nome completoImpero francese
Nome ufficialeEmpire français[2]
Lingue ufficialifrancese
Lingue parlatefrancese, tedesco, italiano, olandese, polacco, spagnolo, sloveno, croato
InnoLe chant du départ
CapitaleParigi  (622.636 ab. / 1811)
Dipendenze
Politica
Forma di StatoAutoritarismo bonapartista
Forma di governoMonarchia costituzionale (de iure)
Monarchia assoluta sotto dittatura militare (de facto)
Imperatore dei francesi
  • Napoleone I (1804-1814, 1815)
  • Napoleone II (1815)
  • Organi deliberativiSenato conservatore
    Corpo legislativo
    Tribunato
    Nascita18 maggio 1804 con Napoleone I
    CausaNapoleone Bonaparte viene proclamato imperatore
    Fine8 luglio 1815 con Napoleone II
    CausaBattaglia di Waterloo e restaurazione di Luigi XVIII di Francia
    Territorio e popolazione
    Bacino geograficoEuropa occidentale e continentale; colonie in America, Africa e Asia
    Territorio originaleFrancia e colonie; Belgio e Lussemburgo
    Massima estensione860.000 km² nel 1812 (2.100.000 km² compresi gli stati vassalli;[3] la Louisiana francese pari a 2.140.000 km² fu annessa per un brevissimo periodo tra il 1800 ed il 1803)
    Popolazione44.000.000 nel 1812
    Economia
    ValutaFranco francese
    Produzionicereali, vino, industria manifatturiera, oreficeria, beni di lusso
    Commerci conRegno d'Italia, Regno d'Olanda, Confederazione del Reno, Regno di Spagna
    Importazionitabacco, cacao, zucchero, rhum, caffè
    Religione e società
    Religioni preminentiCattolicesimo[4]
    Classi socialinuova aristocrazia borghese
    Evoluzione storica
    Preceduto daBandiera della Francia Prima Repubblica francese (Consolato)
    Sacro Romano Impero
    Bandiera dei Paesi Bassi Regno d'Olanda
    Impero austriaco
    Repubblica Cisalpina
    Repubblica Ligure
    Regno di Etruria
    Succeduto da Regno di Francia
    Bandiera dei Paesi Bassi Regno Unito dei Paesi Bassi
    Bandiera del Lussemburgo Granducato di Lussemburgo
    Impero austriaco
    Bandiera della Spagna Regno di Spagna
    Bandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
    Granducato di Toscana
    Repubblica Genovese
    Ducato di Parma e Piacenza
    Ora parte diBandiera di Andorra Andorra
    Bandiera dell'Austria Austria
    Bandiera del Belgio Belgio
    Bandiera della Croazia Croazia
    Bandiera della Francia Francia
    Bandiera della Germania Germania
    Bandiera dell'Italia Italia
    Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
    Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
    Bandiera della Polonia Polonia
    Bandiera della Slovenia Slovenia
    Bandiera della Spagna Spagna
    Bandiera della Svizzera Svizzera
    Bandiera di Monaco Monaco
    Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano

    Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto[5] proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

    Il plebiscito del 6 novembre 1804 legittimò il passaggio al Primo Impero. Napoleone Bonaparte fu consacrato imperatore a Notre-Dame il 2 dicembre 1804 con il nome di Napoleone I. Il Primo Impero fu seguito dalla Restaurazione, interrotta dai cosiddetti "Cento giorni", dal 20 marzo al 22 giugno 1815, che portarono Napoleone alla sconfitta di Waterloo ed al definitivo esilio a Sant'Elena.

    1. ^ Motto della Casata Bonaparte, e di conseguenza dello stato, dopo che Napoleone divenne Imperatore dei francesi.
    2. ^ Ufficialmente République française fino al 1808.
    3. ^ Taagepera1997
    4. ^ Il Concordato del 1801 riconobbe la religione cattolica come la religione della maggioranza dei francesi, ma non come religione di Stato.
    5. ^ Dal latino senatusconsultum, "parere del senato", era una deliberazione del Senato romano su un tema di politica statale; durante il Consolato, il Primo ed il Secondo Impero, assunse questo nome un atto votato dal Senato avente forza di legge. I senatoconsulti organici potevano modificare la Costituzione, quelli semplici regolavano l'attività ordinaria.

    From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

    Developed by Nelliwinne