Qedushah

Siddur - Libro di preghiere ebraico

Qedushah o Kedushah (in ebraico קדושה?) è tradizionalmente la terza sezione di tutte le recitazioni della preghiera ebraica Amidah. È inoltre un termine che, secondo la tradizione rabbinica classica, designa la santità del popolo d'Israele quale popolo eletto di Zaddiqim, scelto da Dio tra tutte le 70 Nazioni come Suo possesso particolare con il compito dell’Avodah, il servizio spirituale per Dio, appunto «Santo e Benedetto» (Qadosh BarukhHu).[1]

Essenzialmente Qedushah è la santificazione del Nome di Dio durante la funzione liturgica di preghiera dell'Amidah. Nell'Amidah sottovoce è una preghiera corta, ma nella sua ripetizione, che richiede una minian di 10 persone, è notevolmente più lunga. La liturgia varia tra le varie congregazioni e comunità ebraiche, nonché durante i diversi servizi, ma hanno in comune tre versetti della Bibbia (sebbene le traduzioni varino): Kadosh Kadosh Kadosh Adonai Tz'vaot M'lo Khol Ha'aretz K'vodo ("Santo, Santo, Santo, il Signore degli Eserciti il Mondo intero è pieno della Sua Gloria"), Baruch K'vod Adonai Mim'komo ("Benedetta è la Gloria del Signore nella sua Sede") e Yimloch Adonai L'Olam, Elohayich Tziyon L'dor Vador Hall'luyah ("Il Signore regnerà sempre, il Tuo Signore, O Sion, di generazione in generazione, Hallelujah").[1]

  1. ^ a b Rabbi Reuven Hammer, Or Chadash: A Commentary on Siddur Sim Shalom for Shabbat and Festivals, New York City: Rabbinical Assembly/United Synagogue of Conservative Judaism, 2003, p. 227. ISBN 0-916219-20-8

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne