Radiocomunicazione

Torre antenna per radiocomunicazione

In telecomunicazioni con il termine radiocomunicazione (o telecomunicazioni) si intende la branca della radiotecnica che si occupa di ogni forma di comunicazione wireless (ovverosia senza fili), che fa uso del mezzo o canale radio, al fine di trasportare a distanza l'informazione tra utenti attraverso segnali elettromagnetici, appartenenti alle frequenze radio o microonde dello spettro elettromagnetico detta anche banda radio (i segnali inviati a tali frequenze vengono perciò detti segnali a radiofrequenza (RF) e il collegamento ottenuto radiocollegamento).

Essa è dunque una forma di telecomunicazione alternativa a quella cablata facente uso, oltre che di un mezzo trasmissivo condiviso e non dedicato, di sistemi fisici di comunicazione diversi almeno per ciò che riguarda i sistemi di trasduzione dei segnali informativi da elettrici a elettromagnetici e viceversa quali le antenne, sorgenti di irradiazione e ricezione elettromagnetica ovvero dispositivi atti ad irradiare e captare il segnale elettromagnetico.

Una radiocomunicazione può essere terrestre se si appoggia ad infrastrutture di telecomunicazioni poste sulla superficie terrestre oppure satellitare se si appoggia almeno in parte ad infrastrutture poste in orbita sulla Terra come i satelliti artificiali per le telecomunicazioni. Un esempio tipico di radiocomunicazione sono i ponti radio, le infrastrutture di radiodiffusione, telediffusione, l'accesso a reti radiomobili cellulari e le reti satellitari, le reti WLAN e Wi-Max.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne