Radon

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Radon (disambigua).
Radon
   

86
Rn
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

astato ← radon → francio

Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoradon, Rn, 86
Seriegas nobili
Gruppo, periodo, blocco18 (VIIIA), 6, p
Densità9,73 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico1S0
Proprietà atomiche
Peso atomico222
Raggio atomico (calc.)nessun dato (120) pm
Raggio covalente145 pm
Raggio di van der Waals220 pm
Configurazione elettronica[Xe]4f145d106s26p6
e per livello energetico2, 8, 18, 32, 18, 8
Stati di ossidazione0
Struttura cristallinacubica a facce centrate
Proprietà fisiche
Stato della materiagas
Punto di fusione202 K (−71 °C)
Punto di ebollizione211,3 K (−61,8 °C)
Punto critico103,85 °C a 6,28 MPa
Entalpia di vaporizzazione16,4 kJ/mol
Calore di fusione2,89 kJ/mol
Altre proprietà
Numero CAS10043-92-2
Elettronegatività2,2
Calore specifico94 J/(kg·K)
Conducibilità termica0,00364 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione1 037 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
211Rnsintetico 14,6 oreε
β+
α
2,892
?
5,965
211At
211At
207Po
212Rnsintetico 24 minutiα?208Po
217Rnsintetico 0,6 millisecondiα?213Po
218Rnsintetico 35 millisecondiα?214Po
219Rn 3,96 secondiα?215Po
220Rn- 55,61 secondiα6,404216Po
222Rn100% 3,824 giorniα5,590218Po
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Scoperto nel 1899 da Robert B. Owens e Ernest Rutherford, è un gas nobile e radioattivo che si forma dal decadimento α del radio, generato a sua volta dal decadimento α dell'uranio. Polonio e bismuto sono i prodotti, estremamente tossici, del decadimento radioattivo del radon.

Il radon è un gas molto pesante, pericoloso per la salute umana se inalato in quantità significative.

Uno dei principali fattori di rischio del radon è legato al fatto che, accumulandosi all'interno di abitazioni, è la seconda causa di tumore al polmone, specialmente tra i fumatori[1][2]. Per ciò che riguarda i paesi industrializzati, recenti studi statistici effettuati dall'USEPA (United States Environmental Protection Agency) stimano circa 21 000 morti all'anno negli USA attribuibili al radon residenziale; simili valori sono stati stimati per studi effettuati nell'Unione europea[3].

In particolare, studi statistici effettuati nel 2005 hanno stimato per un campione significativo di paesi europei che il 9% delle morti per tumori ai polmoni e il 2% di quelle complessive per tumori sono attribuibili al gas radon residenziale[4].

  1. ^ (EN) WHO Handbook on indoor radon: a public health perspective, su apps.who.int, 2009, p. IX.
  2. ^ Radon gas linked to cancer deaths, su bbc.co.uk, dicembre 2004.
  3. ^ (EN) Hajo Zeeb - Ferid Shannoun, WHO handbook on indoor radon: a public health perspective, su apps.who.int, World Health Organization, 2009, p. 76.
  4. ^ (EN) S. Darby (and others), Radon in homes and risk of lung cancer: collaborative analysis of individual data from 13 European case-control studies, su ncbi.nlm.nih.gov, 2005.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne