Repubblica Socialista Sovietica Lituana

Disambiguazione – Se stai cercando la Repubblica Socialista esistita tra il 1918 e il 1919, vedi Repubblica Socialista Sovietica Lituana (1918-1919).
Lituania
Motto: Visų šalių proletarai, vienykitės!
(Proletari di tutto il mondo, unitevi!)
Lituania - Localizzazione
Lituania - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Socialista Sovietica Lituana
Nome ufficialeLietuvos Tarybų Socialistinė Respublika (1940-1991)
Lingue ufficialilituano
russo
Lingue parlaterusso, lituano
InnoInno della RSS Lituana
CapitaleVilnius
Dipendente daBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Politica
Forma di StatoRepubblica socialista sovietica
Forma di governoRepubblica a partito unico
Nascita21 luglio 1940
Fine11 marzo 1990 con Vytautas Landsbergis
Territorio e popolazione
Territorio originale65200 km²
Popolazione3689779 - nel 1989
Economia
Valutarublo sovietico
Varie
Prefisso tel.+7 012
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera della Lituania Repubblica di Lituania (1919-1940)
Bandiera della Germania Reichskommissariat Ostland (1941-1944)
Succeduto daBandiera della Germania Reichskommissariat Ostland (1941-1944)
Bandiera della Lituania Lituania (1990)
Ora parte diBandiera della Lituania Lituania

La Repubblica Socialista Sovietica di Lituania (in lituano Lietuvos Tarybų Socialistinė Respublika; in russo Литовская Советская Социалистическая Республика?, Litovskaja Sovietskaja Socialističeskaja Respublika) fu una delle Repubbliche dell'Unione Sovietica nel 1940-1941 e dal 1944 al 1990. Conosciuta anche come Lituania sovietica, dopo il 1946 il suo territorio e i suoi confini rispecchiavano quelli dell'attuale Paese baltico, ad eccezione di piccoli adeguamenti del confine con la Bielorussia.

Durante la seconda guerra mondiale, quando l'URSS non partecipava ancora nel conflitto, la Repubblica di Lituania precedentemente indipendente fu occupata dalle truppe dell'Armata Rossa il 16 giugno 1940, in accordo ai termini del patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939 e del trattato di mutua assistenza sovietico-lituano stipulat con i baltici; il 21 fu stabilito un governo fantoccio.[1] Tra il 1941 e il 1944, dopo l'avvio del operazione Barbarossa, ebbe luogo l'occupazione tedesca della Lituania, la quale fu inglobata dai nazisti nel Reichskommissariat Ostland. Quando i nazisti si ritirarono tra il 1944 e il 1945, ebbe luogo la rioccupazione sovietica dei paesi baltici e l'egemonia sovietica fu ristabilita per più di quarant'anni. In virtù di una siffatta situazione, molti paesi occidentali continuarono a riconoscere la Lituania come uno stato sovrano de iure, in sintonia con i principi del diritto internazionale, e poiché le ambasciate attive prima del 1940 continuarono ad operare in varie città estere.

Il 18 maggio 1989, la RSS Lituana si dichiarò uno Stato sovrano, sebbene facesse ancora parte dell'URSS. L'11 marzo 1990, la Repubblica di Lituania ritornò a essere uno Stato indipendente. Il paese venne dapprima riconosciuto dalle nazioni occidentali immediatamente prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica e, più tardi, anche da questa'ultima il 6 settembre 1991.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore carpini151

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne