Repubblica di Genova

Repubblica di Genova
Repubblica di Genova - Localizzazione
Repubblica di Genova - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoSerenissima Repubblica di Genova
Nome ufficialeRes Publica Ianuensis (dizione medievale)
Respublica Genuensis (dizione moderna)
Lingue ufficialii documenti ufficiali vennero redatti, nelle diverse epoche, in latino, in ligure e in italiano, mentre a livello orale in sede ufficiale era di uso comune il ligure[1]
Lingue parlateligure, corso, greco
(nei territori orientali)
CapitaleGenova
Dipendenze Corsica genovese (1284-1768)
Noli (1192-1797)
Finale (1713-1797)
Gazaria (1266-1475)
Tabarka (1540-1742)
Chio (1347-1566)
Gibelletto (1109-1302)
Politica
Forma di StatoRepubblica oligarchica
Doge184 dogi della Repubblica
Organi deliberativiMaggiore e Minor Consiglio
Nascita1099 retta da Consoli
CausaFondazione della Compagna Communis, la città di Genova diventa un libero comune
Fine14 giugno 1797[2] con Giacomo Maria Brignole
CausaCampagna d'Italia di Napoleone[3]
Territorio e popolazione
Bacino geograficoItalia:
Liguria,[4] Corsica, Oltregiogo, Gorgona, Capraia, Piena, Mentone, Roccabruna, Monaco,[5]

Mar Egeo:
Cipro, Chio, Samo, Galata a Costantinopoli,
Crimea:
Sebastopoli, Cembalo, Soldaia, Tana e Caffa
Tunisia:
Tabarca

Territorio originaleLiguria e Corsica
Massima estensione140000 km² circa nel XVI secolo
Popolazione600 000 abitanti circa nel XVI secolo
Economia
ValutaLira genovese
RisorseCommercio, pesca, sale, vite
ProduzioniVetro, oreficeria, armi, cantieristica
Commerci conImpero Bizantino, Stati crociati (in particolare con il Regno di Gerusalemme), Egitto, Francia, Fiandre, Spagna, Inghilterra, Sacro Romano Impero, Stati italiani, Stato Pontificio, Regno di Sicilia
EsportazioniSpezie, sale, vetro, tessuti
ImportazioniSpezie
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di StatoCattolicesimo
Religioni minoritarieOrtodossia, ebraismo, islam
Classi socialiPatrizi, clero, popolo
La Repubblica di Genova nel 1789, alla vigilia della Rivoluzione francese
Evoluzione storica
Preceduto da Sacro Romano Impero
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Succeduto da Repubblica Ligure
Principato di Monaco
Ora parte diBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera di Monaco Monaco
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Romania Romania
(LA)

«Respublica superiorem non recognoscens»

(IT)

«La repubblica non riconosce (alcun) superiore»

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.[6]
Durante il basso Medioevo fu una delle principali potenze commerciali del mar Mediterraneo e del Mar Nero, mentre fra XVI e XVII secolo rappresentò uno dei maggiori poli finanziari d'Europa.[7]

Durante la sua storia di oltre sette secoli, Genova stabilì diverse colonie attraverso il Mar Mediterraneo e il Mar Nero, alcune di esse furono costituite direttamente sotto il patrocinio delle autorità della Repubblica per sostenere l'economia dei mercanti locali, mentre altre nacquero come possedimenti feudali di nobili genovesi. La colonizzazione genovese è considerata l'antecedente medievale della colonizzazione moderna.[8]

Soprannominata La Superba da Francesco Petrarca, per le sue glorie sui mari e gli impressionanti monumenti, la repubblica è stata conosciuta anche con gli appellativi: la Dominante, la Dominante dei mari e la Repubblica dei magnifici.[9]

Dal 1339 fino all'estinzione dello stato nel 1797, la massima carica della Repubblica fu il Doge, originariamente eletto con carica perpetua, dopo il 1528 fu eletto con carica biennale. Tuttavia, in realtà, la Repubblica era un'oligarchia governata da un piccolo gruppo di famiglie mercantili, dalle quali venivano scelti i dogi.[10]

Genova si scontrò vittoriosamente con la Repubblica di Pisa nella battaglia della Meloria nel 1284 per il predominio sul mar Tirreno e fu eterna rivale di Venezia nella spartizione del Mediterraneo; fu una celebrata repubblica marinara ed oggi il suo stemma è raffigurato nella bandiera della Marina Italiana.

Avendo già perso gran parte del suo prestigio storico, la repubblica si estinse nel 1797 a causa della Campagna d'Italia di Napoleone, diventando così una repubblica sorella della Prima Repubblica francese, con il nome di Repubblica Ligure (dal 1797 al 1805), sino all'annessione all'impero francese. Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna deliberò l'annessione della Liguria al Regno di Sardegna, precededuta da una effimera ricostituzione come Repubblica genovese, la cui fine si ebbe fra il 1814 e il 1815.[11]

  1. ^ L'uso del ligure quale lingua ufficiale della cancelleria a fianco al latino venne intrapreso fra XIV e XV secolo; a partire dalla metà di quest'ultimo secolo cominciano a farsi via via più profonde, all'interno dei testi scritti, le infiltrazioni provenienti dall'area centroitaliana. A questo proposito cfr. soprattutto Fiorenzo Toso, Storia linguistica della Liguria, Le Mani, Recco 1995, ma anche Fiorenzo Toso, La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, Recco 2009, 7 voll.
  2. ^ Il 7 gennaio 1815 terminò il Governo provvisorio genovese, denominato Repubblica genovese, di Girolamo Serra sotto il controllo inglese.
  3. ^ La definitiva soppressione dello Stato fu decisa dal Congresso di Vienna.
  4. ^ Il marchesato di Finale fu acquistato nel 1713 ma formalmente rimase autonomo fino al 1797, venendo incluso nello Stato ligure solo nel 1814; la contea di Loano era un feudo dalla famiglia genovese Doria annesso solo nel 1814.
  5. ^ Poi governato dalla famiglia genovese Grimaldi e divenuto autonomo.
  6. ^ Benvenuti, p. 6
  7. ^ STORIA DELLA CITTA’ DI GENOVA DALLE SUE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA MARINARA, su giustiniani.info. URL consultato il 13 marzo 2021.
  8. ^ I genovesi d'Oltremare: i primi coloni moderni, su web.archive.org, 24 marzo 2017. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2017).
  9. ^ Genova "la Superba": l'origine del soprannome, su GenovaToday. URL consultato il 13 marzo 2021.
  10. ^ Sergio Buonadonna e Mario Marcenaro, Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797.
  11. ^ Fine di una Repubblica, su www.francobampi.it. URL consultato il 27 aprile 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne