Repubblica di Lituania (1918-1940)

Repubblica di Lituania
Repubblica di Lituania - Localizzazione
Repubblica di Lituania - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeLietuvos Respublika
Lingue ufficialiLituano
InnoTautiška giesmė
CapitaleKaunas (de facto)[nota 1]
Vilnius (de iure)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare (1918-1926)
Dittatura monopartitica (1926-1940)
Organi deliberativiSeimas
Nascita2 novembre 1918 con Antanas Smetona
CausaAllontanamento dell'esercito imperiale tedesco e applicazione dell'atto d'indipendenza della Lituania
Fine17 giugno 1940 con Antanas Smetona
Antanas Merkys
CausaOccupazione sovietica
Territorio e popolazione
Massima estensione54 000 nel 1923
Popolazione2 028 971[1] nel 1923
Economia
Valutalitas
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Regno di Lituania (1918)
Litbel (1919)
Succeduto da RSS Lituana (1918)
Lituania Centrale (1920)
RSS Lituana (1940)
Ora parte diBandiera della Lituania Lituania

La Repubblica di Lituania (in lituano: Lietuvos Respublika) esistita tra il 1918 e il 1940 fu uno Stato costituito nell'Europa orientale, sulle rive del Mar Baltico, dopo la sconfitta dell'Impero tedesco nella prima guerra mondiale e la Rivoluzione d'ottobre del 1917. In virtù del favorevole contesto storico-sociale, fu possibile per la Lituania ottenere la propria indipendenza, un evento questo rientrante tra le conseguenze della prima guerra mondiale. Era dal 1795, ovvero in concomitanza della terza spartizione della Confederazione polacco-lituana, che il Paese baltico non risultava autonomo. L'attuale Repubblica di Lituania si considera il successore dello Stato lituano nato nel 1918, ritenendo il periodo intercorso tra l'occupazione sovietica dei paesi baltici nel 1940 e la restaurazione dell'indipendenza avvenuta nel 1990 alla stregua di un'incorporazione illegittima ai sensi del diritto internazionale e non di una valida annessione dal punto di visto giuridico.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="nota"/> corrispondente

  1. ^ (EN) Congresso degli USA, Commissione Kersten, U.S. Government Printing Office, 1954, p. 160.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne