Rinascimento italiano

Disambiguazione – Se stai cercando le vicende storico-politiche ed economiche italiane in epoca rinascimentale, vedi Italia rinascimentale.
Disambiguazione – Se stai cercando le vicende artistiche in epoca rinascimentale, vedi Arte del Rinascimento.
La Creazione di Adamo, una scena della Cappella Sistina di Michelangelo, una delle opere più rappresentative del Rinascimento Italiano.

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà[1] che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.[2] Da Firenze il nuovo movimento culturale arriverà alla corte napoletana aragonese di Alfonso I,[3] a quella papale di Pio II, il papa umanista, e di Leone X, e a quella milanese di Ludovico il Moro. Politicamente l'Umanesimo, come espressione della borghesia che ha consolidato il suo patrimonio e aspira al potere politico, si accompagna in Italia alla trasformazione dei Comuni in Signorie mentre in Europa gli sviluppi dell'umanesimo rientrano nella formazione delle monarchie nazionali.

Il Rinascimento, come naturale punto di sbocco dell'Umanesimo, nei suoi aspetti specifici si diffuse poi in tutta Europa dalla metà del XIV secolo a tutto il XVI secolo ed ebbe come obiettivo primario il recupero e la rivalutazione della classicità antica come modello della naturalità dell'uomo e dei suoi valori terreni, mettendo in discussione la visione religiosa che aveva influenzato la cultura di tutto il periodo medioevale. Secondo gli umanisti del periodo, le opere classiche durante il medioevo avevano subito forti alterazioni interpretative, dalle quali dovevano essere liberate. L'intellettuale del rinascimento non si limitò, come nel precedente umanesimo, a uno studio teorico dell'opera classica, ma volle invece trarne esempio per volgerlo alla sperimentazione pratica.

Il Rinascimento è anche un momento di particolare fioritura delle arti e delle lettere, caratterizzate le prime dallo sviluppo di alcune forme e tecniche come la prospettiva e la pittura a olio, e le seconde dalla filologia e dal culto per le humanae litterae (la letteratura classica ispirata dal concetto della humanitas da dove nasce il termine umanesimo) liberate dalle incrostazioni delle divinae litterae medioevali dove prevalevano interessi religiosi.

  1. ^ Rinascimento, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  2. ^ G. Cervani, Il Rinascimento italiano nella interpretazione di Hans Baron in Nuova Rivista storica, XXXIX (1955), pp. 492-503.
  3. ^ Stefano De Luca, Umanesimo, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato il 24 giugno 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne