Samarcanda

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Samarcanda (disambigua).
Samarcanda
città
(UZ) Samarqand/Самарқанд
(RU) Самарканд
Samarcanda – Stemma
Samarcanda – Veduta
Samarcanda – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
RegioneSamarcanda
DistrettoSamarcanda
Territorio
Coordinate39°39′N 66°57′E
Altitudine702 m s.l.m.
Superficie108 km²
Abitanti513 572 (01-01-2019)
Densità4 755,3 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale140100
Prefisso662
Fuso orarioUTC+5
Targa30 A (030-039)AA
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uzbekistan
Samarcanda
Samarcanda
Sito istituzionale
 Bene protetto dall'UNESCO
Samarcanda - crocevia di culture
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2001
Scheda UNESCO(EN) Samarkand – Crossroads of Cultures
(FR) Scheda
Veduta di Samarcanda

Samarcànda (in russo Самарканд?, Samarkand; in tagico Самарқанд?; in uzbeco Samarqand; in persiano سمرقند‎, Samarqand; 513572 ab. nel 2019) è una città dell'Uzbekistan, capoluogo della regione omonima e seconda città del Paese per popolazione.

Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, nel corso della sua storia lunga circa 2700 anni fu parte del primo Impero persiano e il luogo di nascita del Rinascimento timuride; successivamente fu sotto influenza araba, poi timuride, uzbeka e, in epoche più moderne, fu dapprima sotto l'impero russo e infine parte dell'Unione Sovietica fino al 1991.

La città, il cui etimo significa in lingua sogdiana "fortezza di pietra" (samar, pietra/roccia, e kand, fortezza, come anche in altre città della zona, cfr. Panjakent) si trova lungo la via della seta nel percorso tra la Cina e l'Europa, praticamente al centro dell'Eurafrasia. Si trova a 702 metri s.l.m. e, nonostante si trovi in Uzbekistan, la maggior parte degli abitanti è di lingua tagica, un idioma affine al farsi. Dal 2001 la città figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO sotto il titolo di Samarcanda - Crocevia di culture.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne