Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Balbina
Titolo presbiterale
Stemma cardinalizio generico
Basilica di Santa Balbina
Titolarevacante
IstituzioneV secolo
ex titolo di Tigridae
Dati dall'Annuario pontificio

Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae[1], è un titolo cardinalizio che, secondo Kirsch, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595. Secondo Cristofori, il titolo Tigridae fu soppresso da papa Gregorio I e sostituito con quello di San Sisto intorno al 600. In base al catalogo di Pietro Mallio, compilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era legato alla basilica di San Paolo fuori le mura e i suoi preti vi celebravano messa a turno. Il titolo insiste sulla basilica di Santa Balbina all'Aventino, la quale è una chiesa molto antica, risalente, probabilmente, al IV secolo e costruita sopra la casa del console Lucio Fabio Cilone.

Dal 29 marzo 2023 il titolo è vacante.

  1. ^ Il titolo Tigridae compare nell'elenco del sinodo romano del 499.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne