Scandalo Watergate

Disambiguazione – "Watergate" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Watergate (disambigua).
Il Watergate Complex, il complesso di fabbricati tra i quali quello dove avvenne l'effrazione il 17 giugno 1972.

Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate nel quartier generale del Comitato nazionale democratico, da parte di uomini legati al Partito Repubblicano e in particolare al "Comitato per la rielezione" del presidente Richard Nixon.[1][2]

Lo scandalo - che portò alla richiesta di impeachment e alle dimissioni di Richard Nixon - prese il nome dal Watergate, un complesso edilizio di Washington che ospita il Watergate Hotel, l'albergo in cui furono effettuate le intercettazioni che diedero inizio allo scandalo.[1][2][3]

L'inchiesta giornalistica promossa da due reporter, Bob Woodward e Carl Bernstein, suscitò la crescente attenzione nell'opinione pubblica per la vicenda che, iniziata come modesto reato compiuto da personaggi secondari, crebbe fino a coinvolgere gli uomini più vicini al presidente, lo stesso Nixon e tutto il suo sistema di governo incentrato su attività illegali di controllo e spionaggio interno attuate allo scopo di mantenere il potere.[1][2][3][4]

Lo scandalo si sviluppò nel contesto della crisi politico-sociale presente da anni negli Stati Uniti a seguito soprattutto delle vicende della guerra del Vietnam. L'affare Watergate si prolungò con una serie di eventi sempre più clamorosi per circa due anni (1972-1974).

Uno dei personaggi più importanti dello scandalo fu il giovane consulente legale della Casa Bianca, John Dean, che in un primo tempo svolse con abilità il compito ricevuto da Nixon di controllare la fuga di notizie e di proteggere il presidente dal coinvolgimento nella vicenda, corrompendo con denaro i personaggi minori direttamente implicati nei reati, e poi, dopo il famoso colloquio con Nixon del 21 marzo 1973 in cui parlò della presenza di un "cancro dentro la Casa Bianca", temendo di divenire il capro espiatorio dello scandalo, decise di testimoniare davanti alla Commissione del Senato e descrisse con molti dettagli tutti gli aspetti della vicenda, coinvolgendo in pieno anche il presidente.

Nixon continuò a resistere a due anni di crescenti difficoltà politiche e di aspri contrasti tra i poteri dello Stato, e cercò di minimizzare le sue responsabilità scaricando le colpe su alcuni dei suoi collaboratori più importanti, ma la pubblicazione della registrazione segreta nota come "la pistola fumante" (smoking gun) nell'agosto 1974, da cui si evinceva che il presidente era stato al corrente fin dall'inizio delle attività illegali e aveva sfruttato il suo potere per occultare il coinvolgimento diretto degli uomini della Casa Bianca, portò con sé la prospettiva di un sicuro impeachment.[5] Richard Nixon diede le dimissioni pochi giorni dopo, il 9 agosto 1974, quando subentrò Gerald Ford come capo dell'esecutivo.[6] In seguito Ford diede la grazia presidenziale incondizionata a Nixon, negando qualsiasi ipotesi riguardo ad un "accordo" raggiunto nel momento della sua nomina.[6]

L'affare Watergate costituì il più grande scandalo politico della storia degli Stati Uniti ed ebbe vasta eco internazionale. La stessa parola "Watergate" è diventata linguisticamente produttiva nel linguaggio giornalistico americano: il suffisso -gate compare regolarmente (oramai scisso dal suo etimo originario) col significato di "scandalo" in molti neologismi quali Irangate, Whitewatergate, Datagate, Sexgate e altri.

L'intricata vicenda ha ispirato il film Tutti gli uomini del presidente.[7]

  1. ^ a b c Lo scandalo Watergate, su Il Post, 17 maggio 2017. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  2. ^ a b c La storia del Watergate, su Il Post, 17 giugno 2012. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  3. ^ a b Watergate, caso nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2017).
  4. ^ Che cosa è il Watergate?, su Focus.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  5. ^ Remini, p. 368.
  6. ^ a b Remini, p. 369.
  7. ^ Il tempo e la storia- archivio, Nixon e il Watergate, su Rai Storia. URL consultato l'8 gennaio 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne