Senato della Repubblica

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Senato della Repubblica (disambigua).
Senato della Repubblica
Palazzo Madama, sede del Senato
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoCamera alta del Parlamento italiano
Istituito1º gennaio 1948
PredecessoreAssemblea Costituente
PresidenteIgnazio La Russa (FdI) (dal 13 ottobre 2022)
Vicepresidenti

(dal 19 ottobre 2022)

(dal 23 novembre 2023)

(dal 28 marzo 2018)

(dal 19 ottobre 2022)

Ultima elezione25 settembre 2022
Numero di membri200 elettivi + 5 senatori a vita
Durata mandato5 anni
Gruppi politiciMaggioranza (117)

Opposizione (88)

Impiegati577 (1º luglio 2021)
SedePalazzo Madama, Roma
IndirizzoPiazza Madama 11
Sito webwww.senato.it/

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano. I due rami del Parlamento (o Camere) si rapportano secondo un sistema bicamerale perfetto, cioè svolgono in pari grado le stesse funzioni, anche se separatamente.

La Costituzione italiana, in seguito alla riforma costituzionale del 1963,[8] stabiliva che il numero dei membri elettivi del Senato della Repubblica fosse di 315, di cui, dopo la riforma costituzionale del 2001,[9] 6 in rappresentanza degli italiani residenti all'estero; con la riforma costituzionale del 2020,[10] tale numero è stato ridotto a 200, di cui 4 eletti nella circoscrizione Estero. Il mandato elettorale dei senatori elettivi coincide con la legislatura e dura pertanto 5 anni,[11] salvo dimissioni anticipate del senatore o scioglimento anticipato delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, sentita l'opinione dei loro presidenti.

In aggiunta ai senatori elettivi, fanno parte del Senato come senatori a vita gli ex Presidenti della Repubblica, di diritto e salvo rinunzia, e fino a cinque senatori di nomina presidenziale,[12] ossia nominati autonomamente dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario.[13] Al 6 giugno 2024, i senatori a vita in carica sono cinque, tutti di nomina presidenziale, cosicché il plenum dell'assemblea è pari a 205.

  1. ^ Comprende:
  2. ^ Il Presidente La Russa per prassi non vota.
  3. ^ Comprende:
  4. ^ Comprende:
  5. ^ Comprende:
  6. ^ Comprende:
  7. ^ Comprende:
  8. ^ Legge cost. n. 2/1963
  9. ^ Legge cost. n. 1/2001
  10. ^ Legge cost. n. 1/2020
  11. ^ Nella sua stesura originale, la Costituzione prevedeva che il Senato restasse in carica sei anni, uno più della Camera. La durata dei due rami del Parlamento venne equiparata nel 1963 dopo che per due volte il Presidente della Repubblica aveva sciolto anticipatamente il Senato per assicurarne il contemporaneo rinnovo.
  12. ^ L'art. 59 Cost., che prevede l'istituto dei senatori a vita, è stato parimenti modificato dalla legge cost. n. 1/2020, che ha portato ad un massimo di 5 il numero di senatori a vita che è possibile si trovino contemporaneamente in carica.
  13. ^ Requisito per essere nominati senatori a vita, ex art. 59 Cost., è proprio l'aver illustrato la Patria per altissimi meriti in ambito sociale, scientifico, artistico o letterario. Si tratta dunque di un mandato rappresentativo, benché non elettivo.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne