Siena

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Siena (disambigua).
Siena
comune
Siena – Veduta
Siena – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Amministrazione
SindacoNicoletta Fabio (indipendente di centro-destra) dal 29-5-2023
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate43°19′06″N 11°19′53″E
Altitudine322 m s.l.m.
Superficie118,53 km²
Abitanti52 797[3] (30-11-2023)
Densità445,43 ab./km²
FrazioniIsola d'Arbia, Taverne d'Arbia[1]
Comuni confinantiAsciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille
Altre informazioni
Cod. postale53100
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT052032
Cod. catastaleI726
TargaSI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 943 GG[5]
Nome abitantisenesi, sanesi (dotto)[2]
Patronosant'Ansano
Giorno festivo1º dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Siena
Siena
Siena – Mappa
Siena – Mappa
Posizione del comune di Siena all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale

Siena (AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 52 797 abitanti[3], capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.[6]

  1. ^ Atlante comunale di: SIENA, su ptc.provincia.siena.it. URL consultato il 10 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2017).
  2. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 542.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 30 novembre 2023. URL consultato il 24 marzo 2024.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Mps ha 544 anni, è la banca più antica del mondo, su Agi. URL consultato il 16 novembre 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne