Sogdiana

Sogdiana nel 300 a.C. circa.

La Sogdiana o Sogdia (in greco antico: Σογδιανή?, Sogdianḗ, in arabo سغد?, Sughd, in sogdiano Soɣd) è una regione storica dell'Asia centrale, comprendente gli attuali Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale, dove il toponimo è rimasto nella regione di Suǧd. In quest'area, a partire dal VI secolo a.C., si sviluppò una civiltà iranica, che ha mantenuto attraverso i secoli le proprie connotazioni culturali (fino al X secolo d.C. circa, raggiungendo l'apice del proprio splendore tra il V e l'VIII secolo d.C.).

La ricostruzione delle vicende storiche di quest'area è stata resa possibile dall'esistenza di diverse fonti antiche. La Sogdiana viene citata con il nome di Sukhda nell'Avestā. Un'altra menzione si ha nelle iscrizioni di Dario I (522-486 a.C.) a Bisutun, risalenti ai suoi primi anni di regno. I geografi greci conoscevano l'area con il nome di Sugdiana o Sugda, collocandola nella Transoxiana, zona dell'Asia centrale al di là dell'Oxos (o Oxus, l'odierno Amu Darya). Gli Arabi, in età successiva, la chiamavano Sughd (o al-Sughd) e indicavano la sua posizione genericamente nella regione del Mā warāʾ al-nahr, letteralmente "ciò che sta oltre il fiume".


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne