Spagna degli Asburgo

Spagna asburgica
Motto: Plus Ultra
Dati amministrativi
Nome completoMonarchia di Spagna
Nome ufficialeMonarquía de España
Lingue parlateCastigliano, Catalano, Portoghese, altre
CapitaleMadrid
Altre capitaliToledo (1516-1561)
Valladolid (1601-1606)
Dipendenze Impero spagnolo
Politica
Forma di StatoStato composito
Forma di governoMonarchia
ReElenco
Organi deliberativiCortes
Nascita23 gennaio 1516 con Carlo I
CausaMorte di Ferdinando II di Aragona
Fine1º novembre 1700 con Carlo II
CausaMorte di Carlo II ed estinzione del ramo spagnolo degli Asburgo
Territorio e popolazione
Bacino geograficoPenisola iberica
SuddivisioneRegni della Corona di Castiglia
Regno di Navarra
Regni della Corona d'Aragona
Regno del Portogallo (1580-1640)
Economia
ValutaReal spagnolo
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di StatoCattolicesimo
Religioni minoritarieEbraismo
Territori della Spagna nel 1598
Evoluzione storica
Preceduto da Regno di Castiglia e León
Corona d'Aragona
Succeduto da Spagna Borbonica
Minorca
Gibilterra
Ora parte diBandiera della Spagna Spagna
Bandiera del Portogallo Portogallo

La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano. Oltre all'espansione oceanica e alla conquista di alcuni territori, come il Ducato di Milano, fu il risultato dell'eredità di quattro casate: quella di Borgogna, Austria, Aragona e Castiglia. Dopo la morte di Carlo V, quando l'eredità venne divisa tra il fratello Ferdinando e il figlio Filippo II di Spagna si parla di due rami degli Asburgo, quelli di Spagna e quelli di Austria. Sotto gli Asburgo la Spagna conobbe il suo apogeo politico, militare e culturale, non a caso chiamato poi Siglo de Oro.

Grazie alla sua supremazia marittima la Spagna uscì vincitrice a Lepanto, nel 1571, ma alcuni anni più tardi, per cause anche naturali, l'Invincibile Armata uscì decimata dalla spedizione effettuata nelle isole britanniche. Negli anni quaranta del Seicento per la Spagna iniziò un lento declino politico e militare che andò ad aggiungersi a quello economico, già evidente fin dalla fine del secolo precedente. Tale declino fu evidenziato da alcuni gravi rovesci militari, sollevazioni simultanee in Portogallo, in Catalogna e a Napoli e la perdita di alcuni territori (come i Paesi Bassi protestanti e il Portogallo). Nei possedimenti d'oltremare, a partire dagli ultimi decenni del cinquecento, la Spagna iniziò a combattere la guerra di corsa dei pirati inglesi, olandesi e francesi.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne