Sri Lanka

Disambiguazione – "Ceylon" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ceylon (disambigua).
Sri Lanka
(SI) ශ්‍රී ලංකා මාතා
(Sri Lanka Matha)
(TA) ஸ்ரீ லங்கா தாயே
(Sri Lanka Taye)
(IT) Madre Sri Lanka
Sri Lanka - Localizzazione
Sri Lanka - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka
Nome ufficiale(EN) Democratic Socialist Republic of Sri Lanka
(SI) ශ්‍රී ලංකා ප්‍රජාතාන්ත්‍රික සමාජවාදී ජනරජය
(TA) இலங்கை ஜனநாயக சோசலிச குடியரசு
Lingue ufficialisingalese e tamil
Altre lingueinglese (lingua di collegamento)[1]
CapitaleSri Jayawardenapura Kotte  (121 821 ab. / 2001)
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale
Presidente della RepubblicaRanil Wickremesinghe
Primo ministroDinesh Gunawardena
Indipendenza4 febbraio 1948 dal Regno Unito
Ingresso nell'ONU14 dicembre 1955
Superficie
Totale65 610 km² (119º)
% delle acque1,3%
Popolazione
Totale21 919 000 ab. (2020) (54º)
Densità325,31 ab./km²
Tasso di crescita0,53% (2020)[2]
Nome degli abitantisrilankesi, srilanchesi[3], (impropriamente) cingalesi, singalesi[4]
Geografia
ContinenteAsia
Confininessuno
Fuso orarioUTC+5:30
Economia
Valutarupia singalese
PIL (nominale)80,676 milioni di $ (2020) (71º)
PIL pro capite (nominale)3 680,7 $ (2020) (127º)
PIL (PPA)282 043 milioni di $ (2020) (65º)
PIL pro capite (PPA)12 870 $ (2020) (103º)
ISU (2020)0,782 (alto) (72º)
Fecondità2,19 (2020)[5]
Consumo energetico554 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166LK, LKA, 144
TLD.lk, .ලංකා, .இலங்கை
Prefisso tel.+94
Sigla autom.CL
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleSri Lanka Matha
Festa nazionale4 febbraio
Sri Lanka - Mappa
Sri Lanka - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Dominion di Ceylon
 

Lo Sri Lanka (AFI: /sriˈlanka/[6][7]; in singalese ශ්‍රී ලංකා, Śrī Laṅkā, /ʃriː laŋkaː/; in tamil இலங்கை, Ilaṅkai), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (/ˈsilon/[8]; nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano. Per la sua forma particolare e la sua vicinanza alla costa indiana è stata soprannominata lacrima dell'India. È parte del Commonwealth britannico. L'attuale capitale Sri Jayawardenapura Kotte, sede del parlamento dello Sri Lanka, è situata nell'area metropolitana dell'ex capitale Colombo, che è la più grande e popolata città del Paese e mantiene, ad oggi, alcuni ministeri e tutte le ambasciate.

  1. ^ Official Language Commission, su languagescom.gov.lk. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  2. ^ Classifica per Tasso di crescita della popolazione, su datacommons.org.
  3. ^ Dizionario d'ortografia e di pronunzia, su dizionario.rai.it. URL consultato il 21 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020).
  4. ^ Srilankése, in Treccani.it – Enciclopedie on line, sì, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 luglio 2019.
  5. ^ datacommons.org, https://datacommons.org/ranking/FertilityRate_Person_Female/Country/asia?h=country%2FLKA&hl=it.
  6. ^ Luciano Canepari, Sri Lanka, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  7. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Sri Lanka", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  8. ^ Luciano Canepari, Ceylon, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne