Storia della medicina

Rembrandt, Lezione di anatomia del dottor Tulp

La storia della medicina si occupa di studiare l'evoluzione della medicina nel corso della storia dell'uomo cercando di descrivere e comprendere le pratiche mediche, sia passate che presenti, in tutte le società umane. Oltre alla storia e alla medicina, questo campo di studio comprende anche altre discipline come l'antropologia, l'economia, le scienze della salute, la sociologia e la politica al fine di poter comprendere meglio le istituzioni, le pratiche, le persone, le professioni e i sistemi sociali che hanno influenzato e plasmato la medicina nel corso dei secoli.

Lo studio della storia della medicina permette di comprendere come le società siano cambiate nel loro approccio alla malattia dai tempi antichi al presente. Le tradizioni mediche dell'antichità includono quella mesopotamica, cinese, egizia e indiana. Il giuramento di Ippocrate venne formulato nell'antica Grecia nel V secolo a.C. e ispira i giuramenti che i medici e successivamente gli Infermieri con l'avvento di Florence Nightingale, prestano tutt'oggi al momento dell'ingresso nella professione. Nel Medioevo, le pratiche chirurgiche ereditate dagli antichi maestri furono perfezionate e poi sistematizzate nel trattato Pratica della Chirurgia di Rogerio Frugardi. In Italia, intorno al 1220, con le università medievali iniziò la formazione sistematica dei medici.

L'invenzione del microscopio, avvenuta durante il rinascimento, ebbe come conseguenza una migliore comprensione della natura. Prima del XIX secolo, si riteneva che la teoria umorale fosse in grado di spiegare le cause delle malattie, ma fu gradualmente sostituita dalla teoria dei germi, portando allo sviluppo di trattamenti efficaci e persino a cure per molte malattie infettive. I medici militari furono i protagonisti dello sviluppo delle tecniche di trattamento, anche chirurgico, dei traumi. Nel XIX secolo si assistette ad uno sviluppo delle pratiche di sanità pubblica poiché la rapida crescita delle città richiedeva misure sanitarie sistematiche. All'inizio del secolo successivo iniziarono a comparire i primi centri di ricerca medica avanzati, spesso collegati a grandi ospedali. La metà del XX secolo è stata caratterizzata dall'introduzione di nuovi trattamenti biologici, come gli antibiotici. Questi progressi, insieme agli sviluppi nella chimica, nella genetica e nella radiologia hanno portato a quella che è la medicina moderna.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne