Sublimazione

Disambiguazione – Se stai cercando il concetto di sublimazione in psicologia, vedi sublimazione (psicologia).
Semplice apparecchio di sublimazione. L'acqua, solitamente fredda, viene fatta circolare con lo scopo di diminuire la temperatura per permettere il deposito del sublimato.
1 Ingresso acqua di raffreddamento 2 Uscita acqua di raffreddamento 3 Linea gas/vuoto 4 Camera di sublimazione 5 Sublimato 6 Composto da purificare 7 Riscaldamento esterno

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.[1]

Nel linguaggio corrente il processo opposto[2][3][4] si chiama "brinamento"[5].

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "sublimation" Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Vocabolario Treccani in linea, voce sublimazione Archiviato il 7 marzo 2009 in Internet Archive. (2).
  3. ^ Adamson, Chimica fisica, Piccin-Nuova Libraria (1976) pag.299-303 (Equilibri liquido-solido e solido-solido. Diagrammi di stato)
  4. ^ Rolla, p. 99.
  5. ^ Paolo Silvestroni, Fondamenti di chimica, Veschi Editore, 1980 (sesta edizione), (Cap 7. fig.1 p 169, p.174-175, fig. 4 pag 178).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne