Taekwondo

Disambiguazione – "Taekwon-Do" rimanda qui. Se stai cercando il videogioco, vedi Taekwon-Do (videogioco).
Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Taekwondo (film).
Taekwondo
Un calcio in volo in un incontro di taekwondo
FederazioneWorld Taekwondo
InventatoAnni 1940, Corea
Numero di praticanti70 000 000 (stima 2009)[1]
Contatto
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Campo di giocoCampo di gara quadrato (8x8m) o ottagonale (∅8m)[2]
Olimpicodal 2000

Il taekwondo (태권도?, 跆拳道?, TaekwondoLR, T'aekwŏndoMRAFI: [tʰɛ k͈wʌn do]), conosciuto anche come tae kwon do, è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno, nato fra gli anni 1940 e 1950 (nonché sport nazionale in Corea del Sud[3]), basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio. Combina tecniche di combattimento volte alla difesa personale e alla pratica agonistica soprattutto come sport olimpico, ma anche come esercizio e, in alcuni casi, filosofia e meditazione. Nel 1989 è divenuto l'arte marziale più popolare al mondo in termini di praticanti.[4] Il gyeorugi ([kjʌɾuɡi]), un tipo di sparring praticato nel taekwondo, è un evento olimpico dal 2000.[5]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kim2009
  2. ^ FITA 2015, Articolo 3.
  3. ^ Fu proclamato Sport Nazionale nel 1971 dal Presidente Chung Hee Park
  4. ^ (EN) Park Yeon Hee, Park Yeon Hwan e Jon Gerrard, Tae Kwon Do: The Ultimate Reference Guide to the World's Most Popular Martial Art., Checkmark Books, 1989, ISBN 978-0-8160-3839-8.
  5. ^ Comitato Olimpico Internazionale.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne