Template:Malattia/man

Questo è un sinottico per voci su malattie. Attualmente il template supporta solamente i seguenti parametri, nessuno dei quali è obbligatorio.


  • Nome = se non specificato, il template utilizzerà il nome della voce. Utilizzarlo per riportare il nome completo solo se è diverso dal nome della voce;
  • Immagine = inserire l'eventuale immagine significativa della malattia con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no";
  • Didascalia = usare questo parametro per la didascalia all'immagine; Nel caso in cui l'immagine sia letta da Wikidata, anche la didascalia viene recepita da Wikidata tramite il qualificatore didascalia dell'immagine (P2096), se presente;
  • RaraIT = se la malattia è classificata come rara, inserire il codice di esenzione del SSN italiano; N.B. ha un effetto anche se viene lasciato vuoto; se la malattia non è rara va eliminato del tutto.
  • Specialità = specialità sanitaria. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà specializzazione sanitaria (P1995), se presente;
  • Eziologia = indicare la causa della malattia; se determinabile, indicare genetica, psichiatrica, infettiva... Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà causato da (P828), se presente;
  • Sede = indicare una o più sedi colpite dalla malattia; l'organo o apparato colpito, oppure "multisistemica"
  • Mortalità = indicare la mortalità a livello mondiale della malattia;
  • Incidenza = indicare l'incidenza a livello mondiale della malattia;
  • ICDO = indicare l'ICDO utilizzando la proprietà Wikidata ICD-O (P563);
  • ICD9 = indicare l'ICD9 utilizzando il template {{ICD9}}. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà ICD-9 (P493), se presente;
  • ICD10 = indicare l'ICD9 utilizzando il template {{ICD10}}. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà ICD-10 (P494), se presente;
  • OMIM = va specificato il solo codice MIM relativo. Sono accettati anche eventuali simboli iniziali come * o #, senza spazi.Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà identificativo OMIM (P492), se presente;
  • MeSH = va specificato l'ID univoco Medical Subject Headings, che compare in fondo alle tabelle del sito come "unique ID". Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà identificativo MeSH (P486), se presente;
  • eMedicine = Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà identificativo eMedicine (P673), se presente;
  • MedlinePlus = Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà identificativo MedlinePlus (P604), se presente;
  • GeneReviews = Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà identificativo GeneReviews (P668), se presente;
  • Sinonimo1 = sinonimo della malattia;
  • Sinonomo2 = ulteriore sinonimo della malattia:
  • Eponimo1 = eventuale eponimo della malattia. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà prende il nome da (P138), se presente;
  • Eponimo2 = eventuale secondo eponimo della malattia. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà prende il nome da (P138), se presente;
  • Immagine2 = eventuale seconda immagine; si può utilizzare ad esempio per una mappa delle aree endemiche

(legenda colori)

{{Malattia
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|RaraIT = <!-- cancella tutta la riga se non è rara -->
|Specialità =
|Eziologia =
|Sede =
|Mortalità =
|Incidenza =
|ICDO =
|ICD9 = {{ICD9|xxx}}
|ICD10 = {{ICD10|X|yy|z}}
|OMIM =
|MeSH =
|eMedicine =
|MedlinePlus =
|GeneReviews =
|Sinonimo1 =
|Sinonimo2 =
...
|Eponimo1 =
|Eponimo2 =
...
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
}}

Per i tassi utilizzare solo valori mondiali corredati di fonte, le variazioni locali è opportuno spiegarle nel corpo della voce.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne