Termochimica

Termochimica
Concetti base
Temperatura
Calore
Reazione chimica
Processo spontaneo
Condizioni standard
Grandezze in termochimica
Entalpia di legame
Entalpia standard di formazione
Entalpia standard di reazione
Entropia molare standard
Energia libera di Gibbs standard di formazione
Leggi in termochimica
Legge di Hess
Equazione di Kirchhoff
Calorimetria
Calorimetro
Calorimetro delle mescolanze
Categoria:Termochimica

La termochimica (o termodinamica chimica) è la branca della termodinamica che studia gli effetti termici determinati da reazioni chimiche, chiamati calore di reazione. La termochimica concerne pertanto le conversioni di energia chimica in energia termica e viceversa, che avvengono durante una reazione e ne studia le variabili ad esse connesse, come l'entalpia di legame, l'entropia standard di formazione, ecc.

Due leggi regolano l'intera disciplina sono:

  • Legge di Lavoisier e Laplace (formulata nel 1780): il trasferimento di calore che accompagna una data reazione chimica è uguale e contrario al trasferimento di calore della reazione opposta;
  • Legge di Hess (formulata nel 1840): la variazione di entalpia di reazione è uguale che la reazione avvenga in uno o più stadi successivi ed indipendenti (anche puramente ipotetici).

Le due leggi furono dedotte empiricamente ed enunciate prima del primo principio della termodinamica: si può, comunque, dimostrare che sono dirette conseguenze dello stesso, nonché del fatto che l'entalpia H e l'energia interna U sono funzioni termodinamiche di stato.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne