Thailandia

Disambiguazione – "Siam" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Siam (disambigua).
Disambiguazione – "Tailandia" rimanda qui. Se stai cercando il comune brasiliano, vedi Tailândia.
Thailandia
(TH) ชาติ ศาสนา พระมหากษัตริย์
(Chat, Satsana, Phra Mahakasat)
(IT) Nazione, religione e re
Thailandia - Localizzazione
Thailandia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegno di Thailandia
Nome ufficiale(TH) Ratcha Anachak Thai
Lingue ufficialithailandese
Capitale Bangkok  (10156316 ab. / 2020)
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare (de iure)
Anocrazia con influenze militari
(de facto)[1][2]
SovranoRama X
Primo ministroSrettha Thavisin
Ingresso nell'ONU15 dicembre 1946
Superficie
Totale513 120 km² (51º)
% delle acque0,4%
Popolazione
Totale71848800 ab. (22 gennaio 2024[3]) (20º)
Densità137 ab./km²
Tasso di crescita0,25% (2020)
Nome degli abitantithailandesi, tailandesi, siamesi
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniLaos, Cambogia, Malaysia, Birmania
Fuso orarioUTC+7
Economia
Valutabaht thailandese
PIL (nominale)543 248 milioni di $ (stima 2024) (30º)
PIL pro capite (nominale)7 731 $ (stima 2024) (91º)
PIL (PPA)1 665 000 milioni di $ (stima 2024) (23º)
PIL pro capite (PPA)23 707 $ (stima 2024) (74º)
ISU (2022)0,803 (alto) (66º)
Fecondità1,5 (2019)[4]
Varie
Codici ISO 3166TH, THA, 764
TLD.th, .ไทย
Prefisso tel.+66
Sigla autom.T
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleCivile: Phleng Chat

Reale: Sansoen Phra Barami
Festa nazionale28 luglio (compleanno del re)[5]
Thailandia - Mappa
Thailandia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Regno di Rattanakosin
 

La Thailandia, o Tailandia (AFI: /taiˈlandja/[6][7][8]; in thailandese ประเทศไทย, Prathet Thai ), ufficialmente Regno di Thailandia (in thailandese ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai ), è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.[9] Gli abitanti, ad aprile 2021, erano circa 71 milioni.[3] La capitale è Bangkok.

È nota anche come Siam (pron. /ˈsiam/[10]; in thailandese สยาม; /saˈja:m/ ), che fu il nome ufficiale del paese fino al 24 giugno 1939 e dal 1945 fino all'11 maggio 1949, data della definitiva assunzione dell'attuale denominazione.[11]

Tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo la Thailandia ha dato il via a un significativo processo di industrializzazione che l'ha portata ad essere una delle potenze a medio reddito tra i paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico, diventando uno dei paesi più potenti del Sud-est asiatico[12]; i settori chiave dell'economia thailandese sono quello turistico, il manifatturiero e l'export.[13][14]

  1. ^ Il Paese è governato, sebbene da un governo di tipo civile, in base alla Costituzione scritta nel 2017 secondo i voleri del Consiglio nazionale per la pace e per l'ordine, la giunta militare che resse il Paese dal colpo di Stato del 2014 fino al 2019. Secondo la Costituzione, i militari nominano tutti i 250 membri del Senato ed esercitano assoluto controllo, più o meno velatamente, su Commissione elettorale, Commissione anti-corruzione e Corte costituzionale.
  2. ^ (EN) Defective democracy defines Thailand’s political future, su eastasiaforum.org, 2 gennaio 2024.
  3. ^ a b (EN) Thailand Population, su worldometers.info.
  4. ^ (EN) Tasso di fertilità nel 2018, su data.worldbank.org. URL consultato il 20 luglio 2021.
  5. ^ Thailand National Day, su state.gov, Dipartimento di Stato U.S.A.. URL consultato il 15 marzo 2018.
  6. ^ Luciano Canepari, Thailandia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  7. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Tailandia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  8. ^ Thailàndia, su sapere.it, Enciclopedia Sapere.
  9. ^ Thailandia nell'Enciclopedia Treccani
  10. ^ Luciano Canepari, siam, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
    Meno consigliata la pronuncia /siˈam/.
  11. ^ (EN) Nicholas Grossman (a cura di), Chronicle of Thailand, Editions Didier Millet, 2009, p. 43, ISBN 981-4217-12-3. URL consultato il 23 giugno 2018.
  12. ^ (EN) Jonathan H. Ping, Middle Power Statecraft: Indonesia, Malaysia, and the Asia Pacific, Ashgate, 2005 ISBN 0754644677, p. 104.
  13. ^ Thailand and the World Bank, su worldbank.or.th. URL consultato il 17 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011)., World Bank on Thailand country overview.
  14. ^ The Guardian, Country profile: Thailand, su guardian.co.uk., 25 April 2009

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne