Tokyo

Disambiguazione – "Tokio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Tokio (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tokyo (disambigua).
Tokyo
Metropoli
(JA) 東京都 (Tōkyō-to)
Tokyo – Stemma
Tokyo – Bandiera
Tokyo – Veduta
Tokyo – Veduta
Vista su Tokyo. Sullo sfondo il monte Fuji.
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKantō
Amministrazione
GovernatoreYuriko Koike dal 1-8-2016
Data di istituzione1943
Territorio
Coordinate35°41′22.22″N 139°41′30.12″E
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie2 194,05 km²
Abitanti14 094 034 (1-7-2023)
Densità6 423,75 ab./km²
Sottoprefetture4
Distretti1
Municipalità62
Altre informazioni
Cod. postale100-0000
Prefisso3
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2JP-13
Targa足立, 八王子, 多摩, 練馬, 杉並, 品川, 世田谷
Nome abitantiedochiani,[1] tokyoti[2]
Cartografia
Tokyo – Localizzazione
Tokyo – Localizzazione
Tokyo – Mappa
Tokyo – Mappa
Mappa della prefettura di Tokyo; in viola sono evidenziati i quartieri speciali della metropoli.
Sito istituzionale
Simboli di Tokyo
Uccellogabbiano comune Chroicocephalus ridibundus
AlberoGinkgo biloba
Fiorefiore di ciliegio (Prunus serrulata)
1-5-2 Yurakucho, Tokyo

Tokyo (AFI: /ˈtɔkjo/[3]; 東京?, Tōkyō [toːkjoː], lett. "capitale orientale") oppure Tokio[4][5][N 1] è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, Honshū[6]. Ospita, nel quartiere di Chiyoda, la sede del parlamento nazionale e del governo nazionale, e il palazzo imperiale di Tokyo, mentre la sede del governo metropolitano è nel quartiere di Shinjuku.

In origine era un piccolo villaggio di pescatori il cui nome era Edo (江戸), che divenne un importante centro politico del Giappone quando lo shōgun Tokugawa Ieyasu fece della città il suo quartier generale nel 1603. Quando l'imperatore Meiji trasferì la sede imperiale nella città di Edo nel 1868 venne ribattezzata con il nome di Tokyo, il cui significato è "capitale orientale" perché più a est rispetto alla precedente capitale, la città di Kyōto[7].

Nonostante sia popolarmente ed erroneamente nota come "città"[8], e sebbene la zona urbana vera e propria, composta da 23 municipi distinti, abbia 13 857 443 abitanti, che la renderebbero l'undicesima città del mondo per abitanti, secondo l'ordinamento amministrativo giapponese Tokyo non è una città bensì una metropoli (?, to): l'odierna area metropolitana di Tokyo (東京都?, Tōkyō-to) è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, fra la prefettura di Tokyo (東京府?, Tōkyō-fu) e il suo capoluogo, l'ex città di Tokyo (東京市?, Tōkyō-shi)[9]. A seguito di tale fusione i due enti sono stati soppressi e con il nome Tokyo si indica oggi una delle quarantasette prefetture del Giappone, in quanto si tratta in realtà di un'ampia area su cui si trovano svariate città indipendenti fusesi insieme in un'unica conurbazione.

L'area più popolata, quella che si affaccia a est sulla baia di Tokyo, è di forma grossomodo tondeggiante, corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in 23 quartieri speciali (特別区?, tokubetsu ku), in origine centri abitati distinti fra loro e oggi fusisi insieme, ma amministrativamente indipendenti. La lunga parte a ovest, chiamata area di Tama (多摩地域?, Tamajiki), è suddivisa in ventisei città (?, shi) e un distretto comprendente tre cittadine (?, chō) e un villaggio (?, mura). Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'arcipelago delle Izu e le lontane isole Ogasawara, che si estendono nell'oceano Pacifico[6][10].

La Tokyo moderna è classificata come città alfa+ dalla Globalization and World Cities Research Network. Con una popolazione di quasi 14 milioni di persone, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino[11]. L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una megalopoli chiamata "Grande Area di Tokyo" e considerata il più popoloso agglomerato metropolitano del mondo con circa 40 milioni di abitanti[12]; l'area si espande per circa 13500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama.

A partire dal 2011, la prefettura di Tokyo ha ospitato 51 delle società Fortune Global 500, il numero più alto di qualsiasi altra località al mondo in quel momento[13]. Tokyo si è classificata al sesto posto nel Global Financial Centres Index del 2019[14]. Insieme a un'economia avanzata, Tokyo è spesso al primo posto fra i luoghi più costosi per gli espatriati.

  1. ^ Edochiano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 marzo 2016.
  2. ^ Wolfgang Schweickard, Derivati da nomi geografici: R-Z, collana Deonomasticon Italicum, vol. IV, Berlino, de Gruyter, 2013, p. 598, ISBN 978-3-11-026272-8.
  3. ^ Luciano Canepari, Tokyo, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^ a b Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Tōkyō", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ edochiano, in Nuovo De Mauro. URL consultato il 25 aprile 2024.
  6. ^ a b Nussbaum, Louis-Frédéric. (2005). "Tōkyō" in Japan Encyclopedia, pp. 981–982.; in "Kantō" p. 479.
  7. ^ Edo was renamed Tokyo, su keywordswiki.com. URL consultato il 18 agosto 2019 (archiviato il 18 agosto 2019).
  8. ^ Mario Pasqualini, Tokyo vista dagli italiani – Tōkyō tutto l'anno di Laura Imai Messina, su Dimensione Fumetto, 3 novembre 2020. URL consultato il 6 luglio 2023.
  9. ^ (EN) History of Tokyo, su Tokyo.jp. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  10. ^ (EN) Geography of Tokyo, su Tokyo.jp. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
  11. ^ (EN) Population of Tokyo, su Tokyo.jp. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2013).
  12. ^ United Nations, The World's Cities in 2016 (PDF), su United Nations, 12 marzo 2017 (archiviato il 12 gennaio 2017).
  13. ^ Fortune, Global Fortune 500 by countries: Japan, CNN. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato il 18 luglio 2011).
  14. ^ The Global Financial Centres Index 26 (PDF), su zyen.com, Long Finance, settembre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2019.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne