Tomografia computerizzata

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tomografia computerizzata
Procedura diagnostica
Apparecchiatura per tomografia computerizzata
TipoRadiologia
ICD-9-CM88.38
MeSHD014057
MedlinePlus003330

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.[1][2]

È nota anche come tomografia assiale computerizzata o TAC (in inglese CAT da computerized axial tomography), seppur il termine sia ormai desueto. Il principio è che da proiezioni di un oggetto in molte direzioni (la perfezione si avrebbe solo con infinite proiezioni) si può ricostruire l'immagine dell'oggetto. Inizialmente il software di elaborazione permetteva solo il piano assiale o trasversale, perpendicolare cioè all'asse lungo del corpo. Il vero valore aggiunto delle macchine attuali però è che le proiezioni non sono più su piani distinti ma a spirale facendo scorrere il lettino su cui si trova il paziente. Ciò permette successivamente di ottenere ricostruzioni tridimensionali del segmento corporeo esaminato.

Anche se il suo utilizzo peculiare è nel campo della medicina, la TC è utilizzata anche in altri campi, come ad esempio test non distruttivi dei materiali; in questo ambito viene definita tomografia industriale computerizzata. Un altro esempio è il suo utilizzo in archeologia per ottenere le immagini dei contenuti di sarcofagi o delle mummie.

L'utilizzo della TC in ambito medico è notevolmente aumentato nei due decenni a cavallo tra il XX e il XXI secolo.[3] Si stima che più di settanta milioni di scansioni vengano eseguite ogni anno negli Stati Uniti,[4] ma che solo lo 0,4% dei casi di cancro nel Paese sia dovuto all'esposizione alle radiazioni dei raggi X utilizzati nelle scansioni TC.[5]

  1. ^ (EN) Herman, G. T., Fundamentals of computerized tomography: Image reconstruction from projection, 2nd edition, Springer, 2009
  2. ^ (EN) Computed tomography — Definition from the Merriam-Webster Online Dictionary, su merriam-webster.com. URL consultato il 18 agosto 2009 (archiviato il 19 settembre 2011).
  3. ^ (EN) Smith-Bindman R, Lipson J, Marcus R, et al., Radiation dose associated with common computed tomography examinations and the associated lifetime attributable risk of cancer, in Arch. Intern. Med., vol. 169, n. 22, dicembre 2009, pp. 2078-86, DOI:10.1001/archinternmed.2009.427, PMID 20008690.
  4. ^ (EN) Magda Bosch de Basea, Jane A. Salotti e Mark S. Pearce, Trends and patterns in the use of computed tomography in children and young adults in Catalonia — results from the EPI-CT study, in Pediatric Radiology, vol. 46, 2016, pp. 119–129, DOI:10.1007/s00247-015-3434-5. URL consultato il 16 settembre 2021.
  5. ^ (EN) Brenner DJ, Hall EJ, Computed tomography--an increasing source of radiation exposure, in N. Engl. J. Med., vol. 357, n. 22, novembre 2007, pp. 2277-84, DOI:10.1056/NEJMra072149, PMID 18046031.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne