Tunisi

Tunisi
municipalità
(AR) تونس
Tūnis
Tunisi – Veduta
Tunisi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Tunisia Tunisia
GovernatoratoTunisi
DelegazioneNon presente
Amministrazione
SindacoSouad Abderrahim (Ennahda) dal 3-7-2018
Territorio
Coordinate36°48′N 10°11′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie104 km²
Abitanti637 568[2] (2014)
Densità6 130,46 ab./km²
Altre informazioni
Linguearabo, Francese
Cod. postale1000
Prefisso71
Fuso orarioUTC+1
TargaT
Nome abitantitunisini[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Tunisia
Tunisi
Tunisi
Sito istituzionale

Tunisi (AFI: /ˈtunizi/[3]; in arabo تونس?, Tūnis, in francese Tunis) è una città dell'Africa settentrionale con 637 568 abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta 2 658 816 nel 2022[2], che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri. Capitale e massimo porto della Tunisia, si trova sulle rive di una laguna presso l'antica Cartagine, unita al Mar Mediterraneo da un canale navigabile di circa 10 km che la collega all'avamporto di La Goletta.

Nata come modesto villaggio situato all'ombra di Cartagine, Kairouan e Mahdia, Tunisi è finalmente stata designata come capitale il 20 settembre 1159 (5 ramadan 554, per il calendario musulmano) per volontà della dinastia degli Almohadi, successivamente confermata dentro il proprio statuto sotto la dinastia hafside nel 1228 e anche all'indipendenza del paese, il 20 marzo 1956.

Tunisi è la capitale economica e commerciale della Tunisia. La densità della rete stradale, autostradale e della struttura aeroportuale della città ne fanno un punto di convergenza per i trasporti nazionali. Questa situazione è il risultato di una lunga evoluzione, in particolare della concezione centralistica che ha dato un ruolo considerevole alla capitale e che ha fatto in modo che vi si concentrassero le istituzioni principali.

  1. ^ Tunisino, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Tunisia: Governorates, Major Cities, Communes & Urban Agglomerations, su Population Statistics, Maps, Charts, Weather and Web Information, 1º gennaio 2022. URL consultato il 20 novembre 2=22.
  3. ^ Luciano Canepari, Tunisi, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne