UEFA

Union of European Football Associations (UEFA)
Logo
Logo
 
Discipline Calcio
Calcio a 5
Fondazione15 giugno 1954, Basilea, Svizzera
GiurisdizioneEuropa più Israele e Turchia
Federazioni affiliate55
ConfederazioneFIFA (dal 1954)
SedeBandiera della Svizzera Nyon
PresidenteBandiera della Slovenia Aleksander Čeferin
MottoWe care about football
Sito ufficialewww.uefa.com

La Union of European Football Associations (in francese Union des associations européennes de football, "Unione delle federazioni calcistiche europee", acronimo UEFA)[1] è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera,[2] che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

La sua attività, fin dalla costituzione, si è sempre estesa oltre i confini dell'Europa fisica: infatti, oltre ad avere tra gli affiliati originali l'Unione Sovietica (e, a seguire, la Russia) e la Turchia, entrambi Paesi transcontinentali, vanta l'affiliazione di Cipro e Israele, geograficamente appartenenti all'Asia; dopo lo scioglimento dell'URSS, sono anche entrate a farne parte le ex repubbliche sovietiche di Armenia, Azerbaigian, Georgia e Kazakistan.

La UEFA organizza, a livello seniores, i campionati europei maschile (dal 1960) e femminile (1984) di calcio, mentre in ambito di club organizza dal 1955 la Champions League, originariamente chiamata Coppa dei Campioni d'Europa, dal 1971 l'Europa League, originariamente Coppa UEFA, e dal 2021 la UEFA Conference League; dal 1961 al 1999, organizzò anche la Coppa delle Coppe.[3] Dal 2001, organizza la Women's Champions League, originariamente chiamata Women's Cup. Dal 2013 organizza inoltre la Youth League, competizione riservata alle squadre primavera o Under 19.

Il suo presidente è, dal 2016, lo sloveno Aleksander Čeferin.

Il vecchio logo della UEFA in uso fino al 2012
  1. ^ Articolo 1, comma 1 dello statuto della UEFA.
  2. ^ 2003/778/CE: Decisione della Commissione, del 23 luglio 2003, relativa ad un procedimento a norma dell'articolo 81 del trattato CE e dell'articolo 53 dell'accordo SEE, su eur-lex.europa.eu, Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2003 pag. 0025 - 0055.
  3. ^ L'edizione 1960-61 fu ufficializzata a posteriori.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne