Unione Astronomica Internazionale

Unione Astronomica Internazionale (UAI)
Union Astronomique Internationale (UAI)
International Astronomical Union (IAU)
I 79 paesi da dove provengono i membri nazionali
AbbreviazioneUAI
Fondazione28 luglio 1919
Sede centraleBandiera della Francia Parigi
PresidenteBandiera degli Stati Uniti Debra Elmegreen
DirettoreJosé Miguel Rodriguez Espinosa
Membri12.664[1] (2015)
Sito web
Cerimonia d'apertura della 26ª Assemblea generale della UAI nel 2006 a Praga.

L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).

Responsabile del sistema di Circolari UAI, che allertano gli astronomi sui fenomeni improvvisi, anche se non lo gestisce direttamente, fu fondata nel 1919 come unione di vari progetti internazionali, tra cui la Carte du Ciel, l'Unione solare e l'International Time Bureau. Il suo primo presidente fu Benjamin Baillaud.[2]

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su astronomy2015.org. URL consultato il 3 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ (EN) IAU History, su iau-100.org. URL consultato il 21 dicembre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne