Vangelo secondo Giovanni

(GRC)

«ἐγώ ειμί τὸ φῶς τοῦ κόσμου· ὁ ἀκολουθῶν ἐμοὶ οὐ μὴ περιπατήσῃ ἐν τῇ σκοτίᾳ, ἀλλ’ ἕξει τὸ φῶς τῆς ζωῆς.»

(IT)

«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.»

Vangelo secondo Giovanni
Papiro 5
Datazione90-100
AttribuzioneGiovanni l'evangelista
Luogo d'origineEfeso
FontiVangelo dei segni?
Manoscritti52 (prima metà del II secolo)

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr. 21, 20-24[2]; allo stesso risultato si perviene anche confrontando 19, 25[3] con 19, 35[4]), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo. Oggi gli studiosi fanno comunque spesso riferimento anche a una scuola giovannea nella quale sarebbe maturata la redazione del vangelo e delle lettere attribuite all'apostolo[5].

Scritto in greco, è composto da 21 capitoli e come gli altri vangeli narra il ministero di Gesù. Il Vangelo secondo Giovanni è notevolmente diverso dagli altri tre vangeli, detti sinottici, anche se sembra presupporre la conoscenza almeno del Vangelo secondo Marco, di cui riproduce talvolta espressioni peculiari. Mentre i sinottici si basano sulla predicazione del Regno di Dio da parte di Gesù, il quarto vangelo approfondisce la questione dell'identità del Cristo, inserendo ampie digressioni teologiche.

In particolare, Gesù viene identificato con il Logos divino, preesistente alla formazione del mondo. Il concetto di "logos" era stato utilizzato in vario modo nella filosofia greca già da alcuni secoli; ne scrivono ad esempio Eraclito, Cleante e altri filosofi stoici[6]. Giovanni, però, se ne distacca, sottolineando ripetutamente anche l'umanità di Gesù, che, per esempio, scoppia in lacrime per la morte di Lazzaro[7].

  1. ^ Gv 8,12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Gv 21, 20-24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Gv 19, 25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Gv 19, 35, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Bruno Maggioni, Introduzione all'opera giovannea, in La Bibbia, Edizioni San Paolo, 2009.
  6. ^ A. Debrunner et al., voce: λέγω in: G. Kittel / G. Friedrich (a cura di), Grande lessico del Nuovo Testamento, vol. IV, Brescia, Paideia, 1970, coll. 199-380.
  7. ^ Gv 11, 32-38, su laparola.net.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne