Vassallaggio

Disambiguazione – "Vassallo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Vassallo (disambigua).

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore. Il fenomeno è da circoscriversi all'interno del sistema feudale, che vede come perno degli equilibri politici, militari ed economici la spartizione del territorio e il regime di proprietà che su di esso gravava.

Tipicamente, il vassallo giurava fedeltà al proprio signore attraverso un rito d'investitura, attraverso il quale giurava sostegno politico e militare; in cambio, riceveva una serie di benefici economici (di solito basati su proprietà fondiarie) e la protezione in caso di minacce esterne. La parola vassallaggio può essere utilizzata ancora oggi, in senso lato, per definire un rapporto di potere in cui una componente si sottopone all'altra (il vassallo, appunto) creando un sodalizio economico-politico.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne