Videogioco

Disambiguazione – "Videogiochi" rimanda qui. Se stai cercando la rivista, vedi Videogiochi (rivista).
Disambiguazione – "Videogame" rimanda qui. Se stai cercando l'album dei Flaminio Maphia, vedi Videogame (album).
Disambiguazione – "Videogames" rimanda qui. Se stai cercando il singolo di Lana del Rey, vedi Video Games.
Un videogiocatore gioca a Donkey Kong su una ColecoVision originale alla Games Convention 2008

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo.[1][2] Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco. In italiano si usa a volte anche l'anglicismo videogame[1] sebbene il termine inglese corretto sia video game.[3] Colui che utilizza un videogioco viene chiamato videogiocatore o gamer ("giocatore" in inglese)[4] e si serve di una o più periferiche di input chiamate controller, come per esempio il gamepad, il joystick, il mouse e la tastiera di un computer.

Nato a partire dagli anni cinquanta del Novecento negli ambienti di ricerca scientifica e nelle facoltà universitarie americane, il videogioco ha avuto il suo sviluppo commerciale a partire dagli anni settanta, andando sempre più a sostituire i giochi elettromeccanici.

  1. ^ a b Videogioco, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ videogioco, su wordreference.com. URL consultato il 14 aprile 2017.
  3. ^ (EN) video game, su wordreference.com. URL consultato il 14 aprile 2017.
  4. ^ gamer, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne