Vocale anteriore

Anteriori Quasi anteriori Centrali Quasi posteriori Posteriori
Chiuse
i • y
ɨ • ʉ
ɯ • u
ɪ • ʏ
ɪ̈ • ʊ̈
ɯ̞̈ • ʊ
e • ø
ɘ • ɵ
ɤ • o
 • ø̞
ɤ̞ • 
ɛ • œ
ɜ • ɞ
ʌ • ɔ
æ • 
a • ɶ
ä • ɒ̈
ɑ • ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
Vedere anche: IPA, Consonanti

Una vocale anteriore (o palatale[1]) è un tipo di suono vocalico impiegato in certe lingue. È caratterizzata da una posizione della lingua il più possibile avanzata nella bocca, ma senza una costrizione eccessiva, che implicherebbe l'emissione di una consonante. Le vocali anteriori sono talvolta chiamate anche vocali brillanti, perché sono percepite come dotate di un suono più brillante di quello delle vocali posteriori.[2]

Le vocali anteriori identificate dall'alfabeto fonetico internazionale sono le seguenti:

In alcune lingue, le vocali anteriori aperte seguono un modello distinto dalle altre vocali anteriori nella loro fonologia.

  1. ^ Sobrero, Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, cit., p. 121.
  2. ^ Reuven Tsur, The Poetic Mode of Speech Perception, Duke University Press, febbraio 1992, p. 20, ISBN 0-8223-1170-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne