Warfarin

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Warfarin
Nome IUPAC
(RS)-4-idrossi-3-(3-ossi-1-fenilbutil)cromo-4-one
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)308,32794
Numero EINECS201-377-6
Codice ATCB01AA03
PubChem6691
DrugBankDB00682
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAnticoagulante - Antagonista della vitamina K
Teratogenicitàcontroindicato per le donne in gravidanza[1]
Modalità di
somministrazione
orale o endovenosa
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità100%
Legame proteico99,5%
MetabolismoEpatico
Emivita40 ore
EscrezioneRenale 92%
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H360d - 372 - 412
Consigli P201 - 273 - 308+313 [2]

Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin. Esso viene utilizzato nelle terapie mediche e, ad alte dosi, trova anche applicazione come topicida.

È comunemente usato per trattare coaguli di sangue come la trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare e per prevenire l'ictus nelle persone che hanno fibrillazione atriale, malattie cardiache valvolari o nei soggetti che hanno sostituito la valvola con una valvola meccanica.[3] Viene generalmente assunto per via orale, ma può anche essere usato mediante iniezione venosa.[3]

  1. ^ Foglietto illustrativo - voce "Gravidanza e allattamento"
  2. ^ Sigma Aldrich; rev. del 06.11.2012
  3. ^ a b Warfarin, su drugs.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne