Zayed bin Sultan Al Nahyan

Zayed bin Sultan Al Nahyan
Ritratto ufficiale del sovrano.

Presidente degli Emirati Arabi Uniti
Durata mandato2 dicembre 1971 –
2 novembre 2004
Vice presidenteMaktum bin Rashid Al Maktum
Capo del governoMaktum bin Rashid Al Maktum
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreMaktum bin Rashid Al Maktum (ad interim)
Zayed bin Sultan Al Nahyan
Emiro di Abu Dhabi
Stemma
Stemma
In carica6 agosto 1966 –
2 novembre 2004
PredecessoreShakhbut II bin Sultan
SuccessoreKhalifa bin Zayed
Nome completoZayed bin Sultan bin Zayed bin Khalifa Al Nahyan
Altri titoliSceicco
Nascitaal-ʿAyn, 6 maggio 1918[1]
MorteAbu Dhabi, 2 novembre 2004 (86 anni)
SepolturaGran Moschea dello Sceicco Zayed, Abu Dhabi, 3 novembre 2004
Casa realeAl Nahyan
PadreSultan II bin Zayed Al Nahyan
MadreSceicca Salma bint Bhuti Al Maktum
ConiugiSceicca Hassa bint Mohammed bin Khalifa Al Nahyan
Sceicca Shamsa bint Mohammed bin Khalifa Al Nahyan
Sceicca bint Madhad Al Mashghouni
Sceicca Fatima bint Mubarak Al Ketbi
Sceicca Mouza bint Suhail bin Awaidah Al Khaili
Sceicca Ayesha bint Ali Al Darmaki
ReligioneIslam

Zayed bin Sultan Al Nahyan (in arabo ٱلـشَّـيْـخ زَايِـد بِـن سُـلْـطَـان آل نَـهْـيَـان?; al-'Ayn, 6 maggio 1918Abu Dhabi, 2 novembre 2004), è stato presidente degli Emirati Arabi Uniti dal 1971 al 2004 ed emiro di Abu Dhabi dal 1955 al 2004.[2] Fu il padre fondatore e il principale motore della formazione degli Emirati Arabi Uniti, diventando il primo presidente dell'Unione (in arabo: رئيس, latinizzato: ra'īs), carica che mantenne per un periodo di quasi 33 anni, dal 1971 fino alla sua morte nel 2004.[1][3] Negli Emirati Arabi Uniti è comunemente noto come "padre della Patria".[4] Seppe creare un'entità statale prospera e basata sullo Stato sociale grazie al petrolio e a un imponente giro d'affari. Utilizzò le rendite ricavate dalle esportazioni di petrolio per sostenere lo sviluppo anche degli altri emirati e di altri paesi come la Bosnia, lo Yemen e il Libano. Grazie agli enormi introiti provenienti dall'esportazione del petrolio, Zayed era considerato uno degli uomini più ricchi al mondo.

  1. ^ a b Douglas Martin, Zayed bin Sultan, Gulf Leader and Statesman, Dies, in New York Times, 3 novembre 2004. URL consultato il 25 gennaio 2014 (archiviato il 30 luglio 2013).
  2. ^ Hamad Ali Al Hosani, The Political Thought of Zayed bin Sultan Al Nahyan (PDF), su etheses.dur.ac.uk. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato il 5 febbraio 2017).
  3. ^ Andrew I. Killgore, Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan (1918–2004), in Washington Report on Middle East Affairs, marzo 2005, p. 41. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato il 5 febbraio 2017).
  4. ^ Remembering Sheikh Zayed, the father of the nation, in Khaleej Times. URL consultato il 4 novembre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne