Ceftobiprolo

Ceftobiprolo
Nomi alternativi
Zevtera, Mabelio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H22N8O6S2
Numero CAS209467-52-7
Numero EINECS606-675-3
PubChem135413542 e 138319339
DrugBankDBDB04918
SMILES
C1CNCC1N2CCC(=CC3=C(N4C(C(C4=O)NC(=O)C(=NO)C5=NSC(=N5)N)SC3)C(=O)O)C2=O
Indicazioni di sicurezza

Il ceftobiprolo è una cefalosporina di quinta generazione[1] per il trattamento della polmonite acquisita in ospedale (esclusa la polmonite associata al ventilatore) e della polmonite acquisita in comunità. È commercializzato da Basilea Pharmaceutica nel Regno Unito, Germania, Svizzera e Austria con il nome commerciale "Zevtera", in Francia e in Italia con il nome commerciale "Mabelio"[2].

Come altre cefalosporine, il ceftobiprolo esercita la sua attività antibatterica legandosi alle proteine leganti la penicillina e inibendo la loro attività transpeptidasica, essenziale per la sintesi delle pareti cellulari batteriche.

Il ceftobiprolo ha un'elevata affinità per la proteina 2a legante la penicillina dei ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (MRSA) e mantiene la sua attività contro i ceppi che esprimono forme alternative del gene mecA (mecC o mecALGA251). Il ceftobiprolo si lega anche alla proteina legante la penicillina 2b in Streptococcus pneumoniae (a sensibilità intermedia alla penicillina), alla proteina legante la penicillina 2x in Streptococcus pneumoniae (resistente alla penicillina) e alla proteina 5 legante la penicillina in Enterococcus faecalis[3].

  1. ^ Thomas W. L. Scheeren, Ceftobiprole medocaril in the treatment of hospital-acquired pneumonia, in Future Microbiology, vol. 10, n. 12, 1º gennaio 2015, pp. 1913-1928, DOI:10.2217/fmb.15.115, ISSN 1746-0921 (WC · ACNP), PMID 26573022.
  2. ^ Copia archiviata, su basilea.com. URL consultato il 20 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  3. ^ Yahiya Y. Syed, Ceftobiprole medocaril: a review of its use in patients with hospital- or community-acquired pneumonia, in Drugs, vol. 74, n. 13, 1º settembre 2014, pp. 1523-1542, DOI:10.1007/s40265-014-0273-x, ISSN 0012-6667 (WC · ACNP), PMID 25117196.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne