La neogeografia o nuova geografia è il fenomeno sociale dell'uso di massa delle mappe virtuali e della creazione di contenuti informatici di carattere spaziale con l'ausilio dei moderni dispositivi GPS di larga diffusione. Ciò deriva dal crescente interesse pubblico al mondo della cartografia virtuale di libero accesso e della condivisione delle informazioni.
Gli utilizzatori, i neogeografi (da neogeographers[1]), sono persone appassionate, non necessariamente esperte, che impiegano strumenti e tecniche geografiche del Web 2.0 e più recentemente del Web 3.0, con approccio collaborativo, per attività di diffusione e condivisione di dati e informazioni geografiche, in modo informale e ricreativo. I neogeografi creano e utilizzano proprie mappe personalizzate combinando le informazioni da fonti differenti secondo la logica dei mash-up e delle API[2]. I contenuti informatici risultano così georiferiti, dotati cioè di una posizione nello spazio riferibile a un sistema di coordinate geografiche o piane.