Sensurround

Sensurround è il nome commerciale di un processo sviluppato da Cerwin-Vega in collaborazione con Universal Studios per migliorare l'esperienza audio durante le proiezioni dei film, in particolare per il film Terremoto del 1974. Il processo era destinato ad un uso successivo ed è stato adottato per altri quattro film, La battaglia di Midway (1976), Rollercoaster - Il grande brivido (1977), la versione teatrale di Battaglie nella galassia (1978), l'episodio pilota di Battlestar Galactica, nonché il film Galactica - L'attacco dei Cylon (1979). Sensurround ha funzionato aggiungendo bassi a gamma estesa per effetti sonori. I suoni a bassa frequenza erano più sentiti che uditi, fornendo un vivido complemento alle rappresentazioni sullo schermo di tremori della terra, formazioni di bombardieri e passeggiate nel parco di divertimenti. La tendenza generale verso le strutture cinematografiche "Multiplex" ha presentato sfide che hanno reso Sensurround poco pratico come elemento permanente del cinema.[1]

Sensurround ha contribuito a rendere più ampio il riconoscimento al noto produttore di altoparlanti Cerwin-Vega,[2] e ha contribuito a stabilire una solida reputazione per la nuova società di amplificatori audio BGW Systems. La maggiore consapevolezza della riproduzione sonora estesa a bassa frequenza che Sensurround ha portato al pubblico cinematografico ha contribuito all'aumento delle vendite di subwoofer e all'aumento del numero di progetti di subwoofer alla fine degli anni '70 e '80.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore in70mm
  2. ^ (EN) Cerwin-Vega Historical Perspective, su Cerwin-Vega. URL consultato l'11 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne