Spedizione Seymour

Spedizione Seymour
parte della ribellione dei Boxer
L'ammiraglio Seymour ritorna da Tientsin con i suoi uomini feriti il 26 giugno.
Data10 - 28 giugno 1900
LuogoTientsin, Cina
EsitoVittoria cinese,[1] fallimento del tentativo di salvataggio.
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Regno Unito (bandiera) 916
Germania (bandiera) 540
Russia (bandiera) 312
Francia (bandiera) 158
Stati Uniti (bandiera) 112
Giappone (bandiera) 54
Italia (bandiera) 40
Austria-Ungheria (bandiera) 25
2 157 uomini in totale
Migliaia di soldati cinesi Han
5 000 Boxer dei Kansu Braves
Perdite
62 morti
232 feriti[2][3]
Sconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La Spedizione Seymour fu il tentativo di una forza militare multinazionale di marciare verso Pechino e proteggere le legazioni diplomatiche e i civili stranieri della città dagli attacchi dei ribellione dei Boxer nel 1900. La forza internazionale fu sconfitta dall'esercito cinese e dai boxer, vedendosi costretta a ritirarsi a Tianjin.

  1. ^ Paul A. Cohen, History in three keys: the boxers as event, experience, and myth, Columbia University Press, 1997, p. 428, ISBN 0-231-10651-3. URL consultato il 28 giugno 2010.
  2. ^ Fleming, p. 89
  3. ^ Henry Woldmar Ruoff, The standard dictionary of facts: history, language, literature, biography, geography, travel, art, government, politics, industry, invention, commerce, science, education, natural history, statistics and miscellany, The Frontier Press, 1908, p. 31. URL consultato il 28 giugno 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne