Search wikipedia

10 results found for: “Albert_Einstein”.

Request time (Page generated in 0.4893 seconds.)

Albert Einstein

Disambiguazione – "Einstein" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Einstein (disambigua). Albert Einstein (pronuncia italiana [ˈalbert ˈainstain];...

Last Update: 2025-03-24T10:18:59Z Word Count : 14896

View Rich Text Page View Plain Text Page

Ponte di Einstein-Rosen

ponti di Einstein-Rosen fu Ludwig Flamm nel 1916, pochi mesi dopo che Schwarzschild pubblicò la sua soluzione, e fu riscoperta da Albert Einstein e il suo...

Last Update: 2025-03-12T22:16:44Z Word Count : 4728

View Rich Text Page View Plain Text Page

Mileva Marić

– Zurigo, 4 agosto 1948) è stata una fisica serba. Prima moglie di Albert Einstein, fu la prima donna ad aver studiato Fisica al Politecnico di Zurigo...

Last Update: 2025-03-15T10:49:29Z Word Count : 5431

View Rich Text Page View Plain Text Page

Teoria della relatività

riferimento inerziali in moto relativo tra loro, principio esteso da Albert Einstein alle leggi dell'elettromagnetismo con la teoria della relatività ristretta...

Last Update: 2025-03-24T16:58:52Z Word Count : 1559

View Rich Text Page View Plain Text Page

Hans Albert Einstein

fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Hans Albert Einstein (Berna, 14 maggio 1904 – Woods Hole, 20 luglio 1973) è stato un ingegnere...

Last Update: 2025-01-12T18:18:55Z Word Count : 321

View Rich Text Page View Plain Text Page

Einstein (famiglia)

riferimento. La famiglia Einstein è la famiglia del famoso fisico Albert Einstein (1879-1955). Il bis-bis-bis-bisnonno di Einstein, Jakob Weil, è il suo...

Last Update: 2024-10-26T00:55:09Z Word Count : 3411

View Rich Text Page View Plain Text Page

E=mc²

enunciata, in una forma diversa (vedi Derivazioni relativistiche di Einstein), da Albert Einstein nell'ambito della relatività ristretta; tuttavia non nel primo...

Last Update: 2025-03-15T00:11:30Z Word Count : 12265

View Rich Text Page View Plain Text Page

Equazione di campo di Einstein

L'equazione di campo di Einstein è l'equazione fondamentale della teoria della relatività generale. Essa descrive la curvatura dello spaziotempo in funzione...

Last Update: 2025-03-24T16:21:43Z Word Count : 2120

View Rich Text Page View Plain Text Page

Cervello di Albert Einstein

Il cervello di Albert Einstein, che venne rimosso entro le prime sette ore e mezzo dalla morte di Albert Einstein, è stato oggetto di molte ricerche e...

Last Update: 2025-03-17T02:12:20Z Word Count : 2644

View Rich Text Page View Plain Text Page

Indovinello di Einstein

L'indovinello di Einstein o indovinello della zebra o anche puzzle di Einstein è un rompicapo logico che si dice sia stato inventato da Albert Einstein da ragazzo...

Last Update: 2025-02-21T18:55:56Z Word Count : 500

View Rich Text Page View Plain Text Page

Main result

Albert Einstein

Albert Einstein (pronuncia italiana [ˈalbert ˈainstain]; tedesca [ˈalbɛɐ̯t ˈaɪnʃtaɪn]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. Considerato il più importante fisico del XX secolo e in generale uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E=mc², definita "l'equazione più famosa al mondo", per la relatività ristretta (1905), la relatività generale (1916) e molti altri suoi lavori, che ebbero una forte influenza anche sulla filosofia della scienza. Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica «per i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico». La teoria della relatività, insieme alla meccanica quantistica, è ancor oggi uno dei pilastri della fisica moderna. Nato a Ulma nel 1879 da una benestante famiglia ebraica, si trasferì con essa in Svizzera nel 1895, rinunciando alla cittadinanza tedesca l'anno successivo. Sempre nel 1896 conseguì il diploma superiore e nell'ottobre dello stesso anno fu ammesso al corso di matematica e fisica del Politecnico di Zurigo, da cui si laureò nel 1900. Dopo essere stato apolide per più di cinque anni, nel 1901 assunse la cittadinanza svizzera, che mantenne per il resto della sua vita. Nel 1914 fu eletto all'Accademia Reale Prussiana delle Scienze e nominato professore di fisica teorica, nonché direttore dell'Istituto di Fisica dell'Università Humboldt di Berlino, dove rimase fino al 1933. Nel 1905, ricordato come annus mirabilis, all'età di 26 anni Einstein pubblicò quattro articoli dal contenuto fortemente innovativo. In essi si trattano l'effetto fotoelettrico e il moto browniano, è introdotta la relatività speciale e, a condizione che essa sia corretta, è dimostrata l'equivalenza massa-energia. Einstein identificò per primo il dualismo onda-particella nel 1909, che caratterizzerà tutto il successivo sviluppo della meccanica quantistica. Nel 1916 pubblicò un primo articolo sulla relatività generale, contenente la sua teoria della gravitazione; in questo articolo previde, tra l'altro, l'esistenza delle onde gravitazionali, osservate per la prima volta esattamente un secolo dopo. Nel 1917 applicò la teoria della relatività generale alla struttura dell'universo e teorizzò i fenomeni di emissione spontanea e stimolata, la quale è il presupposto teorico per i dispositivi laser e maser. Nel 1924 estese agli atomi i risultati della statistica quantistica introdotta nel 1920 da Satyendra Nath Bose per i fotoni, formulando la cosiddetta statistica di Bose-Einstein. Nel 1933, mentre Einstein era in visita negli Stati Uniti, Adolf Hitler salì al potere. A causa delle sue origini, Einstein non fece più ritorno in Germania, stabilendosi negli Stati Uniti e diventando cittadino statunitense nel 1940. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, inviò una lettera al presidente Roosevelt nella quale lo avvisava del possibile sviluppo da parte della Germania di "bombe di un nuovo tipo estremamente potenti" e suggeriva agli Stati Uniti di cominciare a lavorare su ricerche di questo tipo. Nel 1935 introdusse con Boris Podolsky e Nathan Rosen il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen sull'entanglement quantistico, che ha aperto un filone di ricerca sull'interpretazione della meccanica quantistica e sulle sue applicazioni; negli ultimi anni di vita tentò invano di unificare la gravità e l'elettromagnetismo, forze fondamentali descritte dalle due teorie ch'egli considerava esemplari, e si oppose all'impostazione probabilistica della teoria quantistica, sostenendo che «Dio non gioca ai dadi». La rivista Time lo ha nominato "uomo del secolo" ("person of the century") nel dicembre 1999, dedicandogli l'ultima copertina del XX secolo, e i suoi traguardi intellettuali e la sua originalità hanno reso il termine "Einstein" sinonimo di "genio". Eugene Wigner scrisse di lui:


From Wikipedia, the free encyclopedia.

Developed by Nelliwinne