2M1207 Immagine infrarossa della nana bruna 2M1207 (in azzurro) e dell'oggetto compagno (in rosso). I due oggetti sono separati da meno di un secondo d'arco . L'immagine è stata ripresa tramite il Very Large Telescope dell'ESO .
Scoperta 2005
Classificazione Nana bruna
Classe spettrale M8 [ 1]
Distanza dal Sole 172± 3 al 52,75± 1,0 pc [ 2]
Costellazione Centauro
Coordinate (all'epoca J2000.0 )
Ascensione retta 12h 07m 33,467s [ 1]
Declinazione −39° 32′ 54,0″[ 1]
Lat. galattica 293,7904[ 1]
Long. galattica +22,5433[ 1]
Dati fisici Raggio medio ~0,25[ 3] R⊙
Massa
Temperatura superficiale
Luminosità
Età stimata 5 × 106 -107 anni[ 3]
Dati osservativi Magnitudine app. 20,15[ 4]
Magnitudine ass. 9,38
Parallasse 19,1 ± 0,4 mas [ 4]
Moto proprio AR : −63 ± 3[ 1] mas /anno Dec : −23 ± 2[ 1] mas /anno
Nomenclature alternative 2M1207A, 2MASSW J1207334-393254
[ 1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale
2M1207 è una nana bruna localizzata nella costellazione del Centauro a 173 anni luce dalla Terra . Attorno ad essa orbita un oggetto di massa planetaria , denominato 2M1207 b , uno dei primi ad esser stati direttamente osservati, e il primo scoperto in orbita attorno ad una nana bruna.[ 3] [ 5] È probabilmente un membro dell'associazione TW Hydrae .
^ a b c d e f g h (EN ) 2MASS J12073346-3932539 -- Brown Dwarf (M<0.08solMass) , su simbad.u-strasbg.fr , SIMBAD. URL consultato il 1º ottobre 2011 .
^ a b Eric Mamajek, The Distance to the 2M1207 System , su cfa.harvard.edu , 8 novembre 2007. URL consultato il 15 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2008) .
^ a b c d e (EN ) S. Mohanty, R. Jayawardhana, N. Huelamo e E. Mamajek, The Planetary Mass Companion 2MASS 1207-3932B: Temperature, Mass, and Evidence for an Edge-on Disk , in Astrophysical Journal , vol. 657, n. 2, marzo 2007, pp. 1064-1091, DOI :10.1086/510877 .
^ a b (EN ) C. Ducourant, R. Teixeira, G. Chauvin, G. Daigne, J.-F. Le Campion, Inseok Song e B. Zuckerman, An accurate distance to 2M1207Ab , in Astronomy and Astrophysics , vol. 477, n. 1, gennaio 2008, pp. L1–L4, DOI :10.1051/0004-6361:20078886 .
^ (EN ) G. Chauvin, A.-M. Lagrange, C. Dumas, B. Zuckerman, D. Mouillet, I. Song, J.-L. Beuzit e P. Lowrance, A Giant Planet Candidate near a Young Brown Dwarf , in Astronomy and Astrophysics , vol. 425, n. 2, 2004, pp. L29–L32, DOI :10.1051/0004-6361:200400056 , arXiv :astro-ph/0409323 .