2M1207 b | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | 2M1207 |
Scoperta | 2004 |
Scopritori | G. Chauvin e colleghi[1] |
Costellazione | Centauro |
Distanza dal Sole | 173 al 53 pc |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | ~40 au[2] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,5 rJ[3] |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 20, 18,09 e 16,93 |
2M1207 b è un oggetto di massa planetaria che orbita intorno a 2M1207, una nana bruna visibile nella costellazione del Centauro a circa 170 al dalla Terra.[5] Degno di nota per essere stato uno tra i primi esopianeti ad essere stato osservato direttamente dalla Terra ed il primo esopianeta scoperto in orbita attorno ad una nana bruna, il pianeta fu scoperto nel 2004 e confermato l'anno successivo[6] da un'équipe di astronomi dell'European Southern Observatory, capitanata da Gaël Chauvin, presso l'Osservatorio del Paranal in Cile.[1]
Il pianeta, un gigante gassoso, orbiterebbe attorno alla nana bruna ad una distanza di circa 40 au,[2] simile a quella che separa Plutone dal Sole;[3] nonostante la distanza, il pianeta possiede una temperatura superficiale stimata in circa 1600 K, dovuta al meccanismo di Kelvin-Helmholtz.[4] La massa del pianeta è piuttosto elevata, compresa tra 3 e 10 volte la massa di Giove, ma comunque inferiore alla massa limite (13 masse gioviane, MJ) calcolata perché nel nucleo dell'oggetto possa verificarsi la fusione del deuterio, caratteristica che contraddistingue le nane brune.