Advanced Composition Explorer (ACE) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1997-045A | ||||
SCN | 24912 | ||||
Esito | operativo (27 anni e 310 giorni) | ||||
Vettore | Delta II | ||||
Lancio | 25 agosto 1997 | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral Space Launch Complex 17A | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 596 kg | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita eliocentrica | ||||
Sito ufficiale | |||||
Programma Explorer | |||||
| |||||
L'Advanced Composition Explorer (ACE), a volte citato anche come Explorer 71, è un satellite artificiale scientifico con una missione di studio della materia in situ, comprendendo particelle energetiche del vento solare, dello spazio interplanetario e di altre sorgenti. Fu lanciato il 25 agosto del 1997 ed è operativo attualmente in una orbita di Lissajous vicina al punto di Lagrange L1 (L1 si trova fra il Sole e la Terra alla distanza di circa 1,5 milioni di km dalla Terra).