Aimone di Savoia-Aosta (1967)

Aimone di Savoia-Aosta
Aimone di Savoia-Aosta nel 2020
Duca di Savoia
contestato
Stemma
Stemma
In caricadal 1º giugno 2021
PredecessoreAmedeo di Savoia-Aosta
EredeUmberto di Savoia-Aosta
Duca d'Aosta
In carica7 luglio 2006 - 1º giugno 2021
PredecessoreAmedeo di Savoia-Aosta
Successoretitolo vacante
Duca delle Puglie
In carica13 ottobre 1967 - 1º giugno 2006
PredecessoreAmedeo di Savoia-Aosta
Successoretitolo vacante
Nome completoAimone Umberto Emanuele Filiberto Luigi Amedeo Elena Maria Fiorenzo di Savoia-Aosta
TrattamentoAltezza reale
Onorificenze→ vedi sezione
Altri titoliPer chi riconosce valida la sua pretesa dinastica, tutti i titoli spettanti al Capo di Casa Savoia[N 1][1]
NascitaFirenze, 13 ottobre 1967
DinastiaSavoia-Aosta
PadreAmedeo di Savoia-Aosta
MadreClaudia d'Orléans
ConsorteOlga di Grecia
FigliUmberto
Amedeo
Isabella
ReligioneCattolicesimo
MottoFERT
Aimone di Savoia-Aosta
Aimone di Savoia-Aosta nel 2006

Rappresentante del Sovrano Militare Ordine di Malta a Mosca
In carica
Inizio mandato22 novembre 2019
Capo di StatoJohn Timothy Dunlap
PredecessoreGianfranco Facco-Bonetti

Dati generali
Prefisso onorificoaltezza serenissima e altezza
UniversitàUniversità commerciale Luigi Bocconi
Professionedirigente d'azienda
Aimone di Savoia-Aosta
Aimone di Savoia-Aosta, in divisa da ufficiale di complemento, a bordo della fregata Maestrale
NascitaFirenze, 13 ottobre 1967
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armata Marina Militare
CorpoCorpo degli equipaggi militari marittimi
UnitàMaestrale (F 570)
Anni di servizio1990-1991
GradoGuardiamarina di complemento
GuerreGuerra del Golfo
CampagneOperazione Golfo 2
Studi militariScuola navale militare "Francesco Morosini"

Accademia navale

voci di militari presenti su Wikipedia

Aimone di Savoia-Aosta (Aimone Umberto Emanuele Filiberto Luigi Amedeo Elena Maria Fiorenzo di Savoia-Aosta; Firenze, 13 ottobre 1967) è un dirigente d'azienda ed ex militare italiano. Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per tutti i mercati dei paesi scandinavi.[2] Dal 1º settembre 2013 è responsabile per Pirelli Tyre della regione Russia e paesi nordici.[3] Da novembre 2019 è ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Federazione Russa.[4][5] Dopo la morte di suo padre Amedeo di Savoia-Aosta, avvenuta il 1º giugno 2021, Aimone è riconosciuto da una parte dei monarchici italiani come il nuovo Capo di Casa Savoia, in disputa con suo cugino Emanuele Filiberto di Savoia.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Si veda: Andrea Borella, Real Casa di Savoia, in Annuario della Nobiltà Italiana, di Andrea Borella e altri, Teglio, Annuario della Nobiltà Foundation Trust, 2020, ISBN 978-8894286106.
  2. ^ Pirelli strenghtens its presence in Nordic markets, su pirelli.com. URL consultato il 25 settembre 2012.
  3. ^ Cda Pirelli approva bilancio giugno 2013: ecco i dati del segmento "tyre" (PDF), su pirelli.com. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2013).
  4. ^ (RU) Messaggio del Ministero degli Esteri della Federazione Russa per la presentazione delle credenziali di Aimone di Savoia come Rappresentante SMOM, su mid.ru, 22 novembre 2019.
  5. ^ (EN) Intervista all'ex ambasciatore SMOM in Russia, Gianfranco Facco-Bonetti, su news.ru, 29 ottobre 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne